Se vuoi che il tuo pubblico di riferimento trovi il tuo negozio ecommerce, è fondamentale che il tuo sito appaia nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) di Google. I titolari di aziende investono in una serie di tattiche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) nel tentativo di migliorare il loro posizionamento su Google per le query di ricerca pertinenti.
Comprendere l'indicizzazione di Google ti aiuta a sfruttare al massimo tutte queste strategie. Ecco cos'è l'indicizzazione di Google, perché è importante e come assicurarti che il tuo sito sia indicizzato e visibile sul più grande motore di ricerca al mondo.
Cos'è l'indicizzazione di Google?
L'indicizzazione di Google è il processo di analisi, organizzazione e archiviazione delle informazioni delle pagine web nel database di Google, un'enorme raccolta di dati.
Inizialmente, il crawler di Google esplora un sito web e determina se una pagina offre valore. Google quindi indicizza le pagine ritenute preziose, aggiungendole al suo database. Quando un utente effettua una ricerca su Google, il suo algoritmo determina le pagine più rilevanti nell'indice e le visualizza nelle sue pagine dei risultati dei motori di ricerca.
Quali sono i vantaggi dell'indicizzazione del tuo sito web su Google?
Solo le pagine indicizzate da Google appaiono nei risultati di ricerca, il che significa che l'indicizzazione è una parte fondamentale di qualsiasi strategia SEO. Se il tuo sito non è indicizzato, non importa quanto siano utili e pertinenti i tuoi contenuti: non riuscirai a generare un flusso significativo di traffico organico, poiché il tuo sito non apparirà nelle ricerche di Google.
Come far indicizzare il tuo sito web da Google
Gli ostacoli per far indicizzare il tuo sito da Google sono principalmente due. Prima di tutto, il bot di ricerca di Google, Googlebot, deve trovare il tuo sito; poi deve determinare se i tuoi contenuti meritano di essere indicizzati. Ecco come aiutare Google a trovare il tuo sito e aumentare le tue possibilità di essere indicizzato.
1. Richiedi l'indicizzazione
Il primo passo è richiedere a Google di indicizzare il tuo sito. Per farlo, accedi a Google Search Console (precedentemente noto come Google Webmaster Tools) utilizzando il tuo account Google. Se è la prima volta che accedi, vedrai un prompt per aggiungere il tuo dominio, che è la parte principale dell'URL del tuo sito web. Per l'URL http://simplereward.info/a%3E, ad esempio, dovresti inserire "shopify.com". Inserisci il tuo dominio e fai clic su Continua.
Successivamente, segui le istruzioni visualizzate per verificare la proprietà del tuo sito web utilizzando un record del sistema dei nomi di dominio (DNS). Dovrai copiare il record TXT visualizzato nella finestra pop-up, accedere al tuo registrar di dominio, incollare il record TXT come nuovo record DNS e fare clic su Salva.
Se hai un dominio gestito da Shopify, puoi accedere e modificare le impostazioni DNS dalla pagina Domini del tuo pannello di controllo di Shopify. Se il tuo negozio utilizza un nome di dominio myshopify.com, dovrai aggiungere un dominio personalizzato prima di poter accedere alle tue impostazioni.
Una volta aggiunto il tuo dominio al tuo account Google Search Console, visita lo strumento Controllo URL in Google Search Console e seleziona Richiedi indicizzazione.
2. Crea una sitemap e inviala a Google
Googlebot scansiona costantemente il web alla ricerca di nuove pagine o contenuti aggiornati, ma ci vuole un po' di tempo affinché trovi un nuovo sito. Se un sito completamente nuovo non è collegato a pagine conosciute, Google potrebbe non riuscire a trovarlo affatto. Puoi accelerare il processo inviando una sitemap XML, ovvero un file che elenca tutte le pagine del tuo sito. Le sitemap aiutano Google a identificare le pagine più importanti del tuo sito, il che può migliorare le tue prestazioni di ricerca.
Per trovare la tua sitemap, digita il tuo dominio seguito da sitemap.xml nella barra degli indirizzi del tuo browser, seguendo il formato "shopify.com/sitemap.xml". Il tuo browser dovrebbe visualizzare la tua sitemap. Copia l'URL della sitemap, torna a Google Search Console e naviga su Sitemap. Incolla quindi l'URL sotto Aggiungi una nuova sitemap e fai clic su Invia.
Se il tuo CMS non ha creato automaticamente una sitemap, puoi utilizzare uno strumento di terze parti come XML Sitemap Generator per crearne una.
3. Conferma l'indicizzazione
Google può metterci da pochi giorni a qualche settimana per indicizzare il tuo sito una volta che hai inviato la sitemap. Puoi cercare su Google per controllare lo stato della tua indicizzazione digitando "site:" seguito dal tuo dominio nella barra di ricerca di Google, ad esempio "site:shopify.com".
Vedrai un elenco di pagine che Google ha indicizzato nella SERP. Se Google non restituisce risultati, il tuo sito non è ancora stato indicizzato. Prova di nuovo dopo qualche giorno.
Cosa fare quando il tuo sito web non viene indicizzato
- Assicurati di aver abilitato il crawling
- Controlla se ci sono tag noindex
- Controlla se ci sono link nofollow
- Controlla se ci sono pagine orfane
- Conferma che il tuo sito rispetti le politiche di Google
Se sono passate due settimane dalla richiesta di indicizzazione e tutte o alcune delle tue pagine non compaiono ancora nelle SERP, Google potrebbe avere difficoltà a indicizzare i tuoi contenuti. Ecco alcune cause comuni per cui il tuo sito potrebbe non essere indicizzato e come risolvere ciascuna di esse.
Assicurati di aver abilitato il crawling
Il tuo sito ha un file robots.txt, un file di testo semplice situato nella directory principale del tuo dominio che indica ai motori di ricerca quali pagine del tuo sito devono essere scansionate. Puoi anche usarlo per bloccare l'accesso a pagine specifiche o all'intero sito. Assicurati che il tuo file robots.txt non stia dicendo a Google di non scansionare il tuo sito digitando il nome del tuo dominio seguito da "robots.txt" (ad esempio, "shopify.com/robots.txt") nella barra degli indirizzi del tuo browser. Il file visualizzato dovrebbe elencare eventuali pagine specifiche che hai chiesto a Google di non scansionare.
Se il tuo browser visualizza il seguente codice, l'intero sito è bloccato:
User-agent: *
disallow: /
Se il tuo browser restituisce questo risultato (o se la riga "disallow" elenca pagine che desideri che i motori di ricerca indicizzino), puoi modificare il tuo file robots.txt tramite il tuo registrar di dominio. Se non hai esperienza nella modifica del codice, potresti contattare il tuo registrar di dominio o un fornitore di servizi di terze parti per ricevere assistenza.
Controlla se ci sono tag noindex
Un tag noindex è un tag HTML che comunica a Google di non indicizzare una pagina dopo averla scansionata. A differenza del tuo file robots.txt, i tag noindex non impediscono a un motore di ricerca di scansionare una pagina. Tuttavia, istruiscono Google a non indicizzare una pagina dopo averla scansionata. Potresti decidere di avere tag noindex su pagine che non desideri vengano visualizzate nelle SERP, come le pagine di checkout, login e post-acquisto.
Puoi utilizzare lo strumento di Controllo URL di Google per vedere i dati HTML che Googlebot visualizza quando scansiona una pagina. Se il testo HTML contiene la frase "noindex", la pagina contiene un tag noindex. Puoi rimuovere un tag noindex nella sezione delle impostazioni del tuo sistema di gestione dei contenuti (CMS).
Controlla se ci sono link nofollow
I link nofollow comunicano ai bot di ricerca di non seguire il link e di non scansionare la pagina collegata. Se Google non ha indicizzato una pagina specifica, assicurati che i link interni che puntano alla pagina non siano link nofollow. Per vedere se un link è nofollow, cliccaci su con il tasto destro del mouse, seleziona Controlla e cerca il codice visualizzato per vedere se è "nofollow". Se trovi un tag nofollow, puoi rimuoverlo nella sezione delle impostazioni del tuo CMS.
Controlla se ci sono pagine orfane
Le pagine orfane sono pagine non collegate da altre pagine del tuo sito. Google può indicizzare le pagine orfane se sono incluse nella sitemap che hai inviato o se altri siti web su internet collegano a esse. Tendono a non posizionarsi bene nelle ricerche e sono difficili da trovare per i visitatori del sito.
Se crei pagine orfane, dovrai anche aggiornare la tua sitemap ogni volta che ne aggiungi una. Per questo motivo, una delle migliori pratiche SEO è evitare di avere pagine orfane. Se desideri che Google indicizzi una pagina, assicurati di includere link interni che puntano alla pagina sul tuo sito.
Conferma che il tuo sito rispetti le politiche di Google
I siti web che violano le politiche anti-spam di Google o non soddisfano i requisiti tecnici del motore di ricerca potrebbero non essere indicizzati.
Google penalizza i siti che utilizzano testo nascosto, pubblicano contenuti non originali, praticano il keyword stuffing o utilizzano backlink acquistati, nascosti o di bassa qualità per manipolare i risultati di ricerca. Puoi evitare questo esito pubblicando contenuti di alta qualità, pertinenti e originali che offrano valore agli utenti. Se Google non sta indicizzando il tuo sito, rivedi le politiche anti-spam di Google per assicurarti di essere conforme.
Per soddisfare i requisiti tecnici di Google, assicurati che il tuo testo sia in uno dei tipi di file supportati da Google e che le tue pagine funzionino. Puoi anche utilizzare lo strumento di Controllo URL di Google per controllare il codice di stato HTTP di una pagina. Google indicizzerà solo le pagine che restituiscono il codice di stato HTTP 200, indicando che la richiesta della pagina è stata completata con successo.
Come far indicizzare il sito web da Google: domande frequenti
Posso chiedere a Google di indicizzare una pagina?
Sì. Per chiedere a Google di indicizzare la tua pagina, accedi a Google Search Console, aggiungi il tuo dominio e fai clic su Richiedi indicizzazione.
Come posso verificare se il mio sito web è indicizzato da Google?
Per vedere se il tuo sito è indicizzato, digita "site:" seguito dal nome del tuo dominio nella barra di ricerca di Google seguendo il formato "site:websiteurl". Se la pagina dei risultati del motore di ricerca restituisce un elenco di pagine del tuo sito, Google ha indicizzato il tuo sito.
Dopo quanto tempo dall’invio della sitemap Google indicizza il mio sito web?
Secondo la documentazione di Google, un utente dovrebbe aspettarsi che l'indicizzazione richieda da pochi giorni a un paio di settimane dal momento in cui ha inviato la sitemap e ha richiesto l'indicizzazione.