Se stai navigando su un sito web, è probabile che sia ospitato su WordPress. Secondo alcune stime, quasi mezzo miliardo di siti web utilizza WordPress. È una scelta popolare per un motivo importante: è facile da usare. Impara come configurare un sito WordPress, scegli tra versioni self-hosted e gestite, seleziona un dominio, personalizza il tuo sito con temi e plug-in e crea e pubblicare contenuti per diversi tipi di siti web.
Che cos'è WordPress?
WordPress è un content management system (CMS) gratuito e open-source che ti consente di creare e gestire il tuo sito web o blog WordPress. Puoi sviluppare un sito WordPress completamente funzionale da zero, personalizzarlo con temi e plug-in, e pubblicare contenuti facilmente senza avere una conoscenza tecnica approfondita.
Dal 2024, WordPress è il CMS più popolare per la creazione di qualsiasi sito web, da semplici blog a portfolio avanzati. Che tu voglia creare un blog, lanciare un sito per la tua attività, o creare una presenza online unica, WordPress offre gli strumenti e la flessibilità necessari per aiutarti a farlo.
WordPress.com vs. WordPress.org
WordPress offre due opzioni distinte: WordPress.com e WordPress.org. Sebbene entrambe forniscano una piattaforma per creare e gestire siti web, differiscono per hosting, opzioni di personalizzazione e costi associati:
WordPress.com
WordPress.com è una piattaforma hosted che ti consente di creare un sito WordPress senza aver bisogno di un account di web hosting. Offre un modo semplificato per realizzare e gestire siti WordPress, con hosting, sicurezza e aggiornamenti core gestiti come parte del suo servizio di hosting WordPress gestito.
WordPress.com offre un piano gratuito con funzionalità limitate e branding di WordPress.com. I piani a pagamento partono da 4 € al mese (fatturati annualmente) per il piano Personale, che include un dominio personalizzato e accesso a temi premium. Piani di livello superiore come il piano Business a 25 € al mese e il piano Commerce a 45 € al mese offrono funzionalità più avanzate.
WordPress.org
Al contrario, WordPress.org fornisce la versione scaricabile e open-source di WordPress che puoi installare sul tuo account di web hosting. Con WordPress.org self-hosted, hai pieno possesso e controllo sul tuo sito web e puoi installare liberamente qualsiasi plug-in o tema.
Tuttavia, sei responsabile della gestione dell'hosting, della sicurezza, delle prestazioni e degli aggiornamenti del software WordPress, il che richiede una maggiore conoscenza tecnica rispetto all'hosting gestito su WordPress.com. Sebbene WordPress.org sia gratuito da scaricare e utilizzare, il web hosting può costare da pochi euro a centinaia di euro al mese.
Cosa sono i temi di WordPress?
I temi di WordPress sono modelli che determinano l'aspetto e il layout del tuo sito WordPress. Consentono agli utenti di WordPress di cambiare rapidamente l'aspetto dei loro siti, rendendo facile creare siti web aziendali, blog, portfolio o negozi online dall'aspetto professionale senza una conoscenza approfondita della programmazione.
WordPress offre varie opzioni, che vanno dal tema predefinito che appare quando installi WordPress per la prima volta, a migliaia di temi gratuiti e premium creati dalla comunità di WordPress. Puoi personalizzare il tema WordPress prescelto per soddisfare le tue esigenze o seguire tutorial gratuiti di WordPress per imparare a creare temi da zero.
Cosa sono i plug-in di WordPress?
I plug-in di WordPress sono componenti software che estendono la funzionalità dei siti WordPress. I plug-in ti consentono di aggiungere nuove funzionalità al tuo sito senza scrivere codice. Sono disponibili oltre 59.000 plug-in gratuiti, che coprono una vasta gamma di funzionalità.
Cerca nella Directory dei plug-in di WordPress dalla dashboard del pannello di controllo di WordPress. Quando valuti i plug-in da installare, cerca quelli più popolari, regolarmente aggiornati, compatibili con la tua versione di WordPress e ben valutati da altri utenti. Detto ciò, fai attenzione a non installare troppi plug-in, poiché possono rallentare il tuo sito.
I tipi di plug-in più popolari includono:
- Ecommerce: aggiungi funzionalità di negozio online con plug-in ecommerce di WordPress come lo Shopify Buy Button, che ti consente di vendere facilmente prodotti direttamente dal tuo sito.
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): migliora la visibilità del tuo sito nei motori di ricerca con plug-in come Yoast SEO o All in One SEO.
- Sicurezza: proteggi il tuo sito da attacchi e malware con plug-in come Wordfence Security o Solid Security.
- Moduli di contatto: crea moduli personalizzati con plug-in come Forminator o WPForms.
- Social media: aggiungi pulsanti di condivisione sociale con plug-in come Shareaholic o Social Media Share Buttons.
- Integrazione di Google Analytics: monitora i visitatori e il traffico del tuo sito con plug-in come MonsterInsights o ExactMetrics.
- Backup: esegui automaticamente il backup del tuo sito con plug-in come UpdraftPlus o Jetpack.
- Cache: velocizza il tempo di caricamento del tuo sito con plug-in come W3 Total Cache o WP Super Cache.
Tipi di siti web da creare con WordPress
Che tu voglia avviare un forum o lanciare un sito per la tua piccola impresa, WordPress ha gli strumenti e la flessibilità per soddisfare le tue esigenze per molti tipi diversi di siti web, tra cui:
- Blog personali: scrivi post sul blog che mostrano la tua personalità, interessi e attività creative.
- Siti web a cui abbonarsi: costruisci una comunità e genera entrate ricorrenti offrendo corsi online e contenuti esclusivi accessibili ai membri paganti.
- Sito web per piccole imprese: promuovi la tua attività e attira nuovi clienti evidenziando le tue offerte e competenze.
- Negozio ecommerce: avvia un'attività online e vendi prodotti o servizi in tutto il mondo creando un sito web con funzionalità ecommerce come gateway di pagamento e funzionalità per il check-out.
- Siti web portfolio: mostra il tuo lavoro creativo, progetti e successi con un portfolio che evidenzia le tue competenze e abilità.
- Siti web per eventi: promuovi e gestisci eventi, conferenze o festival con dettagli sugli eventi, programmi, profili dei relatori e vendite di biglietti.
- Siti web di forum: crea un forum online dove gli utenti possono porre domande, condividere idee e avviare conversazioni su un argomento specifico.
Come iniziare con WordPress
- Scegli un'opzione di hosting
- Scegli un nome di dominio
- Installa WordPress
- Scegli un tema
- Configura i plug-in essenziali
- Pubblica i tuoi contenuti
Che tu sia un principiante o un utente esperto, iniziare con WordPress è semplice. Segui questi passaggi per cominciare:
1. Scegli un'opzione di hosting
Quando decidi il framework per il tuo sito web, hai due opzioni principali: utilizzare la piattaforma self-hosted di WordPress.org o optare per il servizio di WordPress.com.
- WordPress.org: se scegli l’opzione self-hosted di WordPress, scaricherai e installerai il software open-source di WordPress sul tuo server web e avrai pieno controllo sul backend e accesso per modificare il codice.
- WordPress.com: con questa opzione, non devi occuparti della manutenzione tecnica, il che è la soluzione ideale se preferisci concentrarti di più sulla creazione di contenuti e meno sulle questioni tecniche.
2. Scegli un nome di dominio
Scegli un nome di dominio che sia facile da ricordare e rifletta il tuo brand o contenuto.
Quando scegli un piano di hosting per un sito WordPress self-hosted, considera fattori come larghezza di banda, spazio di archiviazione, funzionalità di sicurezza e se l'host ha supporto dedicato per WordPress. Assicurati che l'hosting soddisfi i requisiti minimi di WordPress per far funzionare il software in modo efficiente.
3. Installa WordPress
Per utilizzare WordPress in modalità self-hosted, installa il software open-source di WordPress sul server web prescelto. La maggior parte dei fornitori di hosting facilita questa operazione con un processo di installazione attuabile con un clic, permettendoti di impostare rapidamente WordPress e accedere alla dashboard di WordPress per gestire i contenuti del tuo sito web.
Chi opta per una soluzione ospitata può registrare un account su WordPress.com e scegliere il piano più adatto alle sue esigenze. Questa piattaforma gestisce tutti gli aspetti tecnici, consentendoti di concentrarti sulla creazione di contenuti attraverso un costruttore di siti intuitivo.
4. Scegli un tema
Dopo aver impostato WordPress, scegli un tema che si adatti allo stile e alla funzionalità del tuo sito. Sia WordPress.org che WordPress.com offrono tantisimi temi personalizzabili.
Dalla dashboard di WordPress puoi scegliere un tema e iniziare a personalizzarlo per rispecchiare la tua brand identity. Puoi cambiare colori, layout e caratteri utilizzando il personalizzatore e vedere le modifiche in tempo reale.
5. Configura i plug-in essenziali
Dalla dashboard di WordPress, cerca, installa e configura i plug-in. Per iniziare, considera di installare plug-in per SEO, sicurezza e backup. Ogni plug-in ha impostazioni uniche, quindi prenditi il tempo per configurare ciascuno secondo le tue esigenze. In questo modo, il tuo sito funzionerà in modo efficiente e sicuro, migliorando l'user experience e le operazioni del backend.
6. Pubblica i tuoi contenuti
Infine, crea e pubblica i contenuti del tuo sito web, sia che si tratti di un post sul blog, sia che si tratti di una landing page o di un modulo di contatto. Dalla dashboard di WordPress, fai clic su Post per aggiungere nuovi post WordPress o Pagine per creare nuove pagine web. Usa l'editor a blocchi per aggiungere testo, immagini e altri media ai tuoi contenuti.
Una volta soddisfatto, fai clic su Pubblica affinché il mondo possa vedere i tuoi contenuti.
Cos’è WordPress: domande frequenti
Puoi usare Shopify con WordPress?
Sì, puoi integrare Shopify con WordPress utilizzando lo Shopify Buy Button o plug-in dedicati come WP Shopify.
WordPress è adatto agli utenti alle prime armi?
Sì, proprio come Shopify e Squarespace, WordPress è adatto ai principianti, grazie alla sua interfaccia user-friendly e al vasto supporto della comunità.
WordPress è gratuito?
Sì, WordPress è gratuito, poiché è un software open-source, ma potresti sostenere dei costi per l'hosting, la registrazione del dominio e temi o plug-in premium.