Il commercio omnicanale, noto anche come vendita al dettaglio omnicanale, è una strategia di vendita che prevede l'uso di più canali per attrarre clienti e generare vendite. Sebbene l'82% delle aziende retail sia fiducioso che i negozi fisici rimarranno una parte importante del commercio, non puoi ignorare l'importanza di aggiungere altri canali alla tua strategia.
Lo stesso sondaggio di Shopify ha rivelato che il 75% dei decisori aziendali ritiene che interagire con i clienti nel metaverso, il mondo online del futuro, diventerà una pratica comune. Si prevede che il fatturato del metaverso passerà dai 47,48 miliardi di dollari del 2022 a 678,8 miliardi di dollari entro il 2030.
Lo shopping omnicanale riguarda la possibilità di offrire ai tuoi clienti molteplici modi per scoprire il tuo brand. In questo articolo, scoprirai cos’è questa strategia, quali sono i suoi vantaggi e alcuni esempi, così avrai tutti gli strumenti per vendere online e di persona.
Cos'è il commercio omnicanale?
Il commercio omnicanale è un approccio completamente integrato alle vendite e al marketing che offre ai clienti un'esperienza unificata attraverso canali online e offline.
Le soluzioni di commercio omnicanale si estendono dai negozi fisici agli store online e comprendono tutti questi canali e tutto ciò che li riguarda:
- Marketplace ecommerce
- Siti web e applicazioni mobili
- Marketing sui social, retargeting e vendite
- Messaggistica e SMS
- Email marketing altamente personalizzato
- Il metaverso

L'obiettivo è quello di riunire tutte queste caratteristiche, tra cui inserzioni multicanale, integrazione del POS e gestione dell'inventario, per fornire ai clienti un unico percorso d'acquisto da una piattaforma all'altra.
Ecommerce multicanale vs ecommerce omnicanale
Sia l'ecommerce omnicanale che quello multicanale utilizzano più canali per raggiungere i clienti retail. Ma differiscono nel loro livello di integrazione e nell'esperienza del cliente.
Ecommerce multicanale
L'ecommerce multicanale è una strategia in cui un'azienda vende i propri prodotti su più piattaforme o canali, ma questi canali operano in gran parte in modo indipendente l'uno dall'altro. Ad esempio, ogni canale può avere strategie di marketing e esperienze per i clienti diverse. L'obiettivo dell'ecommerce multicanale è massimizzare la propria portata essendo presente su quanti più canali possibile, ma senza necessariamente creare un'esperienza coerente attraverso questi canali.
Ecommerce omnicanale
L'ecommerce omnicanale enfatizza l'integrazione di tutti i canali. I rivenditori che utilizzano una strategia di ecommerce omnicanale sono presenti su più piattaforme e si assicurano che queste piattaforme lavorino insieme per fornire un'esperienza cliente coerente e unificata. La comunicazione, il branding, l'esperienza di acquisto e i prezzi dell'azienda sono armonizzati su tutte le piattaforme, e le informazioni dei clienti vengono mantenute attraverso le interazioni. In questo modo, quando un cliente passa da una piattaforma all'altra (ad esempio, da un dispositivo mobile a un computer desktop) o effettua acquisti aggiuntivi, l'esperienza risulta coerente.
Vantaggi del commercio omnicanale
- Crea un'esperienza di marca unificata attraverso i canali
- Aumenta la fidelizzazione dei clienti
- Personalizza l’esperienza del cliente
- Genera più vendite
Ci sono quattro principali vantaggi nella creazione di una strategia di commercio omnicanale che possono aiutare il tuo brand a generare più vendite e a migliorare le relazioni con i clienti.
Crea un'esperienza di marca unificata attraverso i canali
Secondo un sondaggio del 2016, il 78% dei brand ha ammesso di non fornire un'esperienza unificata ai propri clienti. I tempi sono cambiati, poiché l'omnicanale diventa sempre più importante.
Secondo il Rapporto 2023 Omnichannel Leadership, i brand offrono sempre più canali aggiuntivi per migliorare l'esperienza di marca e assicurarsi che sia unificata su tutti i loro canali.
I dati mostrano che:
- Il 54% dei brand offre BOPIS (Buy Online, Pick Up In-Store, ovvero acquista online, ritira in negozio)
- Il 72% dei brand offre BORIS (Buy Online, Return In-Store, ovvero acquista online, restituisci in negozio)
- Il 31% dei brand mostra l'inventario del negozio online
- Il 33% dei brand ha un'app mobile
- Il 54% dei brand offre un "corridoio infinito" (la possibilità di utilizzare un chiosco per acquistare ulteriori prodotti non disponibili in negozio)
- Il 76% dei brand accetta metodi di pagamento contactless in negozio
- Il 17% dei brand offre appuntamenti virtuali
Quasi tutte queste offerte sono aumentate rispetto agli anni precedenti. I tuoi clienti vogliono trovarti in più contesti, e allo stesso tempo continuare a vivere un'esperienza cliente senza soluzione di continuità. Offrigliela.
La ricerca di McKinsey dimostra già che i brand retail puntano a raggiungere i "cinque zero" che potrebbero trasformare l'aspetto del retail, uno dei quali è "zero differenza tra i canali". Creare un'esperienza unificata attraverso i canali implica garantire che l'esperienza appaia esattamente la stessa, indipendentemente da dove un cliente sta acquistando.
Aumenta la fidelizzazione dei clienti
Un'esperienza cliente omnicanale può anche aumentare la fedeltà al brand. Quando semplifichi al massimo ai clienti l’esperienza di acquisto con la tua azienda, loro continueranno ad acquistare.
Ad esempio, assicurati di incontrare i tuoi clienti in ogni canale in cui preferiscono acquistare, che sia in negozio, online, sui social media o tramite un'app mobile.
Offrire più canali, e garantire che questi canali comunichino correttamente tra loro, semplifica l'esperienza di acquisto, fornendo un sistema migliore e mantenendo i clienti fedeli.
Personalizza l'esperienza del cliente
La personalizzazione è importante: il 51% dei consumatori riporta di sentirsi frustrato quando gli vengono mostrati contenuti e offerte irrilevanti da parte delle aziende. E il 78% afferma di essere propenso a rispondere positivamente quando vede un'offerta personalizzata su misura per i propri interessi.
Le soluzioni di commercio omnicanale ti aiutano a raccogliere più dati sui clienti attraverso le piattaforme, assicurandoti di creare un'esperienza di acquisto personalizzata in ogni fase.
Genera più vendite
I clienti omnicanale effettuano acquisti con una frequenza del 70% in più e spendono circa il 34% in più rispetto a chi acquista solo in negozio. Rendere disponibili più canali ai tuoi clienti aiuta la tua azienda a guadagnare di più.
Se non ci credi, dai un’occhiata alla storia di successo di Ulta Beauty. Il loro fatturato annuale nel 2023 è stato di 10,2 miliardi di dollari, un aumento del 18% rispetto all'anno precedente. Michelle Pacynski, VP dell'ecommerce di Ulta Beauty, spiega il perché:
“Un obiettivo chiave per i sistemi a contatto con i clienti è offrire un'esperienza coerente indipendentemente dal modo in cui desiderano fare acquisti. Quindi, che si tratti di un negozio fisico, delle nostre app mobili o online, riteniamo di poter fornire un'unica esperienza di marca su tutti i canali”.
Ulta è riuscita a prosperare incorporando una soluzione di commercio omnicanale che ha colmato il crescente divario tra offline e online che altri rivenditori non sono riusciti a colmare. Con il loro dispositivo mobile, gli utenti possono ora navigare in negozio e scansionare articoli utilizzando l'app di Ulta per visualizzare le recensioni online di clienti soddisfatti.
Aziende come Ulta stanno prosperando in un mercato in cui molti altri grandi rivenditori stanno affondando. Le soluzioni di commercio omnicanale offrono una via d'uscita per il retail che soddisfa le esigenze dei consumatori nel mondo moderno.
Come funziona il commercio omnicanale
Il commercio omnicanale consente alle aziende di connettere e sovrapporre i dati di ciascun canale per avere una visione senza soluzione di continuità dei clienti stessi. Senza una vera soluzione di vendita al dettaglio omnicanale, le aziende non hanno modo di trasformare i dati dagli acquisti in negozio in retention online, e dalla retention online alle attività di marketing e viceversa.
Tuttavia, le definizioni sono una cosa. Ma come si presenta tutto questo nella pratica?
Prendiamo in considerazione un esempio che ha rappresentato un cambiamento pionieristico nel settore retail per anni: Rebecca Minkoff. Il “negozio intelligente” dell'azienda colma il divario tra commercio online-to-offline (O2O). Per cominciare, i camerini intelligenti consentono ai clienti di provare i vestiti in negozio, aggiungere articoli al proprio carrello virtuale, trovare taglie e varianti (come il colore) non disponibili e poi effettuare acquisti misti fisici e digitali.

Ma non si tratta solo di acquistare. Minkoff raccoglie anche quei dati e li collega a ulteriori dispositivi e punti di contatto con i clienti, come il loro sito web.

Inoltre, con il marketing diretto via SMS, quegli stessi acquirenti possono iscriversi per ricevere avvisi tramite messaggi di testo, collegando il loro numero di telefono direttamente al loro profilo online (normalmente abilitato solo tramite email).
Questo, insieme all'integrazione del POS e all'inserimento multicanale, permette a Minkoff di offrire a ciascun utente un'esperienza continua.

"La nuova definizione di lusso", dice Emily Culp, SVP del commercio e del marketing omnicanale di Rebecca Minkoff, "è essere in grado di scegliere il livello di servizio che desideri, quando lo desideri, sul dispositivo che desideri".
Utilizzando una soluzione di commercio omnicanale, sono riusciti a realizzare esattamente questo. Nei primi cinque mesi dal lancio di questi negozi connessi, Minkoff ha aumentato le vendite di 6-7 volte.
Ma Minkoff è l'eccezione? Per niente.
Sempre più brand stanno creando esperienze omnicanale come questa, anche se i loro clienti non se ne rendono conto.
Animals Matter è uno di questi brand. L'azienda di prodotti per animali di lusso ha iniziato vendendo i propri prodotti direttamente ai rivenditori tramite cataloghi, evitando di dover affrontare il fardello del direct-to-consumer (DTC).
Tuttavia, ha notato che i clienti cercavano di acquistare direttamente dalle aziende più spesso, anziché dai rivenditori, e le loro vendite tramite catalogo hanno iniziato a diminuire. Per rispondere a questa tendenza, hanno avviato un approccio omnicanale, assicurandosi di poter raggiungere i propri clienti dove desideravano fare acquisti.
Animals Matter ha quindi ricostruito il proprio modello di business per creare il proprio negozio online. Da allora, ha registrato un aumento del 45% delle vendite su base annua, un incremento del 36% delle conversioni e un aumento del 46% del ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).
Come funziona il commercio omnicanale? Crei più canali di vendita affinché i tuoi clienti possano acquistare dove vogliono. Ma per creare una strategia completamente omnicanale, quei canali devono anche comunicare tra loro.
È lo stesso che succede in America da Target: quando un cliente acquista qualcosa, se inserisce il proprio numero di telefono può vedere gli acquisti effettuati in negozio nel proprio account online. Il commercio omnicanale riguarda la raccolta di dati sui clienti e l'utilizzo di essi per creare un'esperienza senza soluzione di continuità, indipendentemente da dove stanno acquistando i clienti.
Esempi di commercio omnicanale
Ora vedrai alcuni esempi di commercio omnicanale e di aziende che stanno avendo successo implementando queste strategie.
1. Allbirds
Allbirds è un marchio di scarpe e abbigliamento sostenibile che è partito come un negozio completamente online, ma alla fine si è espanso nel mondo dei negozi fisici. Tuttavia, il brand preferisce spazi più piccoli e intimi per i propri negozi.
Tenendo presente ciò, aveva bisogno di un modo per soddisfare i propri clienti omnicanale anche con un assortimento più ridotto nei negozi, e senza la tradizionale coda alla cassa che occupasse spazio.

Implementando la soluzione POS di Shopify all'interno dei negozi fisici di Allbirds, il brand ha potuto offrire un "corridoio infinito", consentendo ai clienti di entrare e acquistare più prodotti di quanti ne avessero in negozio, con l'opzione di acquistare di persona e riceverli a casa.
Inoltre, i venditori possono effettuare il checkout dei clienti ovunque nel negozio utilizzando un sistema POS portatile, anziché avere una coda alla cassa e un'area di pagamento tradizionale che occupa spazio prezioso in negozio.
2. Crate & Barrel
Crate & Barrel è un noto negozio globale di mobili e decorazioni per la casa. Pochi anni fa, la sede di Singapore del marchio si è resa conto della domanda crescente per lo shopping online e ha capito di dover adattare la propria strategia.
Per fare spazio a questa domanda, la sede ha messo a punto una strategia omnicanale per garantire che i propri clienti potessero avere un'esperienza di acquisto online senza soluzione di continuità, proprio come avrebbero avuto in negozio.

Ad esempio, può essere scoraggiante cercare di acquistare articoli costosi completamente online. Tenendo conto di questo aspetto, Crate & Barrel Singapore ha iniziato a offrire consulenze virtuali in modo che gli acquirenti online potessero visualizzare virtualmente questi articoli di arredamento e assicurarsi che si adattassero al loro stile.
Il brand ha anche implementato una politica di resi e cambi che consente agli acquirenti di sentirsi più a loro agio nell'effettuare questi acquisti importanti nel caso in cui l'articolo non rispecchi le loro aspettative.
Creando un'esperienza di acquisto online così simile a quella in negozio, Crate & Barrel è riuscita a implementare agevolmente lo shopping omnicanale nella propria strategia di vendita.
3. Filling Pieces
Filling Pieces è un brand di abbigliamento di lusso che vende sia online che in negozi fisici e pop-up. Il brand voleva semplificare l'esperienza del cliente attraverso i canali per garantire un processo coeso.
La decisione di semplificare i processi è avvenuta dopo un aumento del traffico sul sito web, che ha causato il crash del sito. Il brand sapeva di aver bisogno di un sistema migliore per garantire che ciò non accadesse, quindi è passato a Shopify per utilizzare sia il proprio sito web online che il sistema POS.

Il direttore ecommerce di Filling Pieces, Paulinho Chin, afferma: “Per noi, Shopify è l'unica soluzione omnicanale possibile. Permette ai nostri clienti di acquistare sia online che in negozio con un'esperienza coerente. Consente flessibilità ed efficienza attraverso i nostri canali, online, in negozio o in un evento pop-up”.
4. Oh My Cream
Il negozio di prodotti di bellezza Oh My Cream è partito con un negozio fisico e un sito ecommerce online, cercando di implementare una soluzione di commercio omnicanale fin dall'inizio. Ma il brand inizialmente ha faticato a capitalizzare i propri asset ecommerce.
Passando a Shopify, Oh My Cream è riuscito a ottimizzare i flussi di clienti e a garantire un processo coeso a 360 gradi.

Oh My Cream ha implementato diverse app di Shopify che lo aiutano a migliorare ulteriormente la sua strategia omnicanale. Ora, indipendentemente dal fatto che i clienti acquistino in negozio o online, il processo di checkout è lo stesso, offrendo un'esperienza coesa.
Come creare una strategia omnicanale di successo
- Definisci i tuoi obiettivi e le tue finalità
- Definisci le tue buyer personas
- Stabilisci un'identità di marca coerente
- Integra i tuoi dati e sistemi
- Crea un percorso del cliente senza soluzione di continuità
- Personalizza l'esperienza di acquisto
- Garantisci un servizio clienti di alto livello
- Mantieni il tuo approccio agile e adattabile
Con una pianificazione e un'esecuzione attenta, una strategia di ecommerce omnicanale di successo è alla tua portata. Mantieni la soddisfazione del cliente al centro della tua strategia, cerca coerenza e personalizzazione, e sfrutta la tecnologia per offrire un'esperienza senza soluzione di continuità su tutti i canali. Scopri come.
1. Definisci i tuoi obiettivi e le tue finalità
Per iniziare, crea obiettivi aziendali chiari e misurabili che siano allineati alla crescita dell'azienda. Vuoi aumentare le vendite del negozio online, attirare il traffico verso i negozi fisici, migliorare la retention dei clienti o aumentare la fedeltà al brand? Definendo i tuoi obiettivi fin dall'inizio, puoi adattare la tua strategia omnicanale per raggiungere i risultati desiderati.
2. Definisci le tue buyer personas
Crea buyer personas, ovvero archetipi di clienti per il marketing mirato, per ciascuno dei tuoi segmenti di clientela chiave. Considera i loro dati demografici, interessi, comportamenti d'acquisto e canali di interazione preferiti. Comprendendo appieno il tuo pubblico target, puoi offrire esperienze più rilevanti e personalizzate su tutti i tuoi punti di contatto ecommerce.
3. Stabilisci un'identità di marca coerente
Un'identità di marca coerente va oltre il tuo logo e schema di colori, estendendosi alla comunicazione del brand, al tono e all'esperienza di acquisto complessiva. In un contesto di ecommerce omnicanale, una narrazione di brand coesa si riflette sul tuo sito web, sull'app mobile, sui social media e nei negozi fisici, coltivando un forte senso di familiarità e affinità tra i clienti omnicanale.
4. Integra i tuoi dati e sistemi
Una visione unificata delle interazioni con i clienti richiede la sincronizzazione della gestione dell'inventario, della gestione delle relazioni con i clienti e dell'elaborazione degli ordini. Una piattaforma ecommerce può semplificare questo processo, garantendo accesso e visibilità ai dati in tempo reale su tutti i canali. La maggior parte delle piattaforme, come Shopify, supporta anche l'attribuzione multicanale, aiutandoti a determinare quali canali di marketing (email marketing, social media marketing, SEO o pubblicità PPC) contribuiscono alla decisione di un cliente di effettuare un acquisto.
5. Crea un percorso del cliente senza soluzione di continuità
Un'esperienza di vendita al dettaglio veramente omnicanale è definita da un percorso del cliente senza soluzione di continuità, indipendentemente dai canali coinvolti. Ad esempio, con una strategia di vendita al dettaglio omnicanale, un cliente può scoprire il tuo prodotto attraverso un post sponsorizzato su Instagram, ricevere un'email di retargeting con un codice sconto dopo avere abbandonato il carrello e utilizzare quel codice sconto in negozio per effettuare l'acquisto con l'aiuto di un venditore.
Tracciando e ottimizzando i percorsi dei clienti, puoi facilitare le operazioni come rivenditore e favorire un'esperienza omnicanale più soddisfacente per i clienti.
6. Personalizza l'esperienza di acquisto
Utilizzando i dati dei clienti, la tua azienda può fornire raccomandazioni di prodotto su misura, promozioni mirate e contenuti personalizzati attraverso diversi canali.
Ad esempio, tracciando il comportamento dei clienti sul tuo sito web utilizzando cookie o dati di accesso, puoi personalizzare il contenuto del tuo sito web per i visitatori abituali. Se un cliente acquista o naviga frequentemente nella sezione capispalla, possono apparire più prodotti di questa categoria sulla homepage.
7. Garantisci un servizio clienti di alto livello
In un contesto omnicanale, fornire un'eccellente assistenza clienti significa essere disponibili e reattivi su tutti i punti di contatto con i clienti. Che si tratti di una risposta tempestiva a una richiesta via email, dell’assistenza tramite chat dal vivo sul tuo sito web o del personale di negozio competente, un servizio clienti efficace e veloce eleva l'esperienza di acquisto complessiva e contribuisce a fidelizzare i clienti.
8. Mantieni il tuo approccio agile e adattabile
Una strategia adattabile e reattiva è cruciale in un ambiente ecommerce in continua evoluzione. Valuta regolarmente le prestazioni della tua strategia omnicanale rispetto agli obiettivi stabiliti, stai al passo con le tendenze emergenti dei consumatori e sii disponibile a modificare il tuo approccio, sono tutti aspetti fondamentali per rimanere rilevanti e in vantaggio rispetto alla concorrenza.
Come scegliere una soluzione di ecommerce omnicanale
Vuoi implementare la tua soluzione di ecommerce omnicanale? Ci sono quattro aspetti principali da considerare.
Inserzioni multicanale
Le inserzioni e la vendita multicanale sono ingredienti chiave in qualsiasi strategia omnicanale di successo. In sostanza, l'ecommerce multicanale consiste nell’offrire ai clienti la possibilità di scegliere dove acquistare:

Il multicanale è solo un pezzo del puzzle dell’omnicanale. Senza una strategia omnicanale, i consumatori normalmente navigano in negozio ma devono "ripristinare" il loro percorso su altri canali. Dovrebbero cercare nel tuo sito per trovare gli stessi articoli che hanno appena trascorso ore a cercare in negozio.
Ogni esperienza senza integrazione omnicanale costringe un consumatore a ricominciare da zero, vanificando qualsiasi possibilità di conversione che hai costruito attraverso altri canali.
Utilizzando app come Attribution Connector, gli utenti di Shopify con il piano Plus possono vedere le vendite per canale. Ottieni una visione accurata e aggiornata degli ordini e delle vendite portate da ciascun canale organizzando i tuoi dati di traffico per fonte e poi segmentandoli ulteriormente in base al nome del referente.

Integrazione del POS
L'integrazione del POS è al centro di una potente soluzione di commercio omnicanale. Utilizzare tecnologie che consentono alle aziende di raccogliere informazioni sugli utenti direttamente con il POS rende più facile vendere prodotti e accettare pagamenti su qualsiasi canale.
Grazie al passaggio a Shopify POS, RUDSAK è ora in grado di unire i propri dati online e offline, una delle caratteristiche più potenti per l'acquisizione di clienti. Creando profili cliente su Shopify POS, RUDSAK è in grado di offrire costantemente un servizio di alto livello a ogni cliente abituale.
Allo stesso modo, UNTUCKit ha recentemente collaborato con SATO Global Solutions per introdurre l’esperienza dei "camerini intelligenti" che utilizzeranno integrazioni dirette del POS per vendere e raccogliere dati per ogni cliente:

Il sistema POS consente una vendita più facile e veloce con i vantaggi aggiuntivi di un'esperienza utente sincronizzata tra i canali.
Gestione dell'inventario
Quando si tratta di esempi di successo omnicanale, la gestione dell'inventario è fondamentale. Se qualcuno desidera acquistare su Facebook o attraverso un punto vendita, i livelli di inventario devono essere aggiornati anche in loco e nei tuoi sistemi backend.
Data la sensibilità e la complessità delle questioni logistiche, puoi leggere anche questi approfondimenti:
- Gestione dell’inventario di magazzino
- Evasione ordini: cos’è e come migliorare l’intero processo
- 3PL: cos’è e come scegliere un fornitore nel 2025 (3PL)
Le aziende Shopify hanno già strumenti di gestione dell'inventario integrati nel loro backend, assicurando che il loro stock sia sempre il più aggiornato possibile.
Integrazione del marketing
L'esperienza complessiva di un consumatore omnicanale deve trascendere ciascuna piattaforma individuale. Gli outfit esaminati in un negozio fisico dovrebbero tradursi direttamente nel carrello della spesa online e nell'app mobile dell'utente.
Questo livello di integrazione offline-online è esattamente ciò che una soluzione di ecommerce omnicanale dovrebbe contenere.
Con un numero crescente di utenti che ispezionano i prodotti in negozio utilizzando il proprio telefono, questo soddisfa la domanda dei consumatori e consente un'esperienza senza soluzione di continuità tra i canali.
Ad esempio, qualcuno che sta valutando di acquistare un paio di scarpe sul tuo sito web non dovrebbe solo vedere la giusta pubblicità di retargeting una volta lasciato il sito, ma anche ricevere un'esperienza incentrata sulle scarpe la prossima volta che accede al tuo sito web.
Il commercio omnicanale dovrebbe anche eccellere nella retention. Dopotutto, l'obiettivo è creare esperienze senza soluzione di continuità prima e dopo l'acquisto.
Inizia subito con l’ecommerce omnicanale
Le soluzioni omnicanale sono tecnologie comprovate che utilizzano inserzioni multicanale, integrazione POS, gestione dell'inventario e software di marketing diversificati per trasmettere senza soluzione di continuità i dati dei clienti da un passaggio all’altro del loro processo d'acquisto.
Investire nel commercio omnicanale assicura che la tua azienda rimanga rilevante mentre le tendenze del retail cambiano nel corso degli anni. Scopri come Shopify può aiutarti.
Ecommerce omnicanale: domande frequenti
Cosa significa omnicanale nell'ecommerce?
Omnicanale nell'ecommerce significa che i clienti possono acquistare prodotti senza soluzione di continuità attraverso una serie di canali online connessi.
Qual è un esempio di ecommerce omnicanale?
Un esempio di ecommerce omnicanale è quando un cliente acquista un prodotto in un negozio fisico, inserisce il proprio numero di telefono dell'account cliente durante il checkout e poi può accedere in seguito alle informazioni sul proprio acquisto online nel caso in cui debba riordinare un prodotto in un secondo momento.
Cos'è il commercio omnicanale e perché è sempre più importante?
Il commercio omnicanale è una strategia in cui i negozi al dettaglio consentono ai clienti di fare acquisti e effettuare acquisti attraverso una serie di canali interconnessi. Non solo questi canali sono facilmente accessibili, ma comunicano tra loro per rendere il percorso del cliente fluido.
È importante perché i clienti si aspettano queste esperienze personalizzate. Offrire opzioni omnicanale può aiutare i brand a generare più vendite, a migliorare la soddisfazione del cliente e a mantenere più clienti.