Le festività al dettaglio sono giornate in cui gli acquisti online raggiungono picchi importanti, solitamente dovuti a una festività nazionale o a una ricorrenza culturale che si avvicina. Un calendario delle festività al dettaglio ti aiuta a giocare d’anticipo affinché il tuo negozio, il personale e le attività di marketing siano efficienti e tu possa massimizzare le vendite nei momenti strategici dell’anno.
Secondo un’indagine di Confcommercio, nel 2024 il 79,9% degli italiani ha fatto acquisti in occasione del Natale, con una spesa media di 200€ a persona.
Questo calendario è utile tanto per chi ha un’attività principalmente online quanto per chi è titolare di un negozio fisico, e ha lo scopo di specificare le date delle festività al dettaglio più importanti, sia in tutto il mondo che in alcuni paesi specifici.
Calendario delle festività al dettaglio in Italia
Ecco tutte le festività al dettaglio da ricordare, importanti in Italia e in molti altri paesi del mondo. Sono suddivise per mese e nel caso di alcune feste mobili è incluso anche l’anno.
Gennaio
Capodanno: 1 gennaio
Il primo giorno dell’anno rappresenta un nuovo inizio per tutti. È il momento ideale per lanciare campagne di marketing e promozioni incentrate sui propositi per il nuovo anno, la cura personale e la pianificazione annuale o degli obiettivi. Per esempio, i brand che vendono abbigliamento da viaggio o agende possono promuoversi facendo leva sui concetti di “iniziare il nuovo anno col piede giusto” o di “pianificazione del prossimo viaggio”.
Epifania: 6 gennaio
L’Epifania, che “tutte le feste porta via”, è una ricorrenza che chiude ufficialmente il periodo delle feste natalizie. Ma non solo: la festività cade in un periodo cruciale per le vendite, ovvero quello dei saldi invernali, che generalmente iniziano il primo giorno feriale precedente il 6 gennaio.
Può essere un’ottima occasione per offrire sconti speciali su prodotti che vuoi vendere per dare spazio a nuovi articoli delle tue collezioni.
Blue Monday
Il terzo lunedì di gennaio si è aggiudicato il soprannome di “Blue Monday”, presumibilmente il giorno più deprimente dell’anno.
Questo concetto ha preso piede nel 2005, quando l’agenzia di viaggi britannica Sky Travel, dopo avere collaborato con lo psicologo Cliff Arnall, ha scelto proprio questa data dopo avere tenuto in considerazione fattori come il clima uggioso, il pensiero di tutte le spese affrontate durante le feste natalizie e la mancanza di motivazione.
Sebbene manchino evidenze scientifiche a sostegno di questa affermazione, l’idea ha conquistato l’immaginazione del pubblico. Il Blue Monday segna l’inizio del momento di stasi che intercorre tra le festività natalizie e l’arrivo della primavera. Le attività commerciali possono sfruttare questo concetto offrendo sconti e promozioni per un tempo limitato nel tentativo di risollevare gli animi della clientela.
Febbraio
Black History Month
Febbraio è dedicato al Black History Month. Approfitta di questo momento per dimostrare il tuo sostegno e promuovere articoli che hai in inventario e provengono da attività gestite da persone nere. In alternativa, puoi comunque intrattenere la clientela condividendo storie e risorse per omaggiare la cultura e la storia delle persone nere all’interno della tua comunità.
San Valentino (14 febbraio) e San Faustino (15 febbraio)
In tutto il mondo, l’amore si celebra il 14 febbraio. È una giornata in cui ci si scambiano regali colmi di romanticismo, ma non solo: è anche un’occasione in cui ricordare ai tuoi clienti l’importanza della famiglia, degli amici e di altre persone care.
San Faustino è il 15 febbraio, una giornata dedicata ai festeggiamenti per le persone single. Questa data, in cui la città di Brescia organizza una fiera in onore del santo, rappresenta un’occasione per celebrare la libertà e festeggiare insieme agli amici. Potresti organizzare un evento nel tuo negozio fisico dedicato all’amicizia e offrire promozioni speciali sui brand gestiti da donne per incentivare gli acquisti.
Marzo
Giornata internazionale della donna: 8 marzo
La Giornata internazionale della donna celebra l’uguaglianza femminile e i traguardi raggiunti dalle donne in campo culturale, politico e socioeconomico. Proponi un’offerta speciale, conduci una campagna per raccogliere fondi per un’organizzazione locale a favore delle donne oppure sfrutta questa occasione per ricordare al tuo pubblico la storia del tuo brand e i risultati che hai raggiunto e che ti rendono fiera.
Festa del papà: 19 marzo
La festa del papà in Italia si festeggia il 19 marzo, il giorno di San Giuseppe. Negli altri paesi si celebra in date diverse, ma è una ricorrenza osservata in tutto il mondo. Un modo per aiutare i tuoi clienti a trovare il regalo giusto è creare una guida ai regali per la festa del papà e condividerla sui social media e via email.
Equinozio di primavera: 20 marzo
In Italia, il primo giorno di primavera è un ottimo periodo in cui mettere in risalto gli articoli stagionali. In base alla regione in cui ha sede la tua attività, i tuoi clienti potrebbero sentire la nostalgia dell’estate e non vedere l’ora che arrivino giornate più soleggiate e più lunghe. Puoi offrire sconti per l’occasione su articoli selezionati.
Aprile
Pesce d’aprile: 1 aprile
Questa giornata, all’insegna di scherzi e storie inventate, non è riservata unicamente agli amici e alla famiglia. Approfittane per dimostrare che hai senso dell’umorismo, eseguendo campagne sui social media o mentre parli con i tuoi clienti dal vivo. Puoi pubblicare un meme, una GIF o un video divertente per interagire con il tuo pubblico e aumentare la notorietà del brand.
Pasqua e pasquetta: 20-21 aprile (2025)
Se vendi prodotti per bambini, potresti organizzare un evento a tema Pasqua nel tuo negozio come la caccia alle uova, dove chi ne raccoglie di più riceve uno sconto o un articolo in omaggio. Naturalmente anche gli adulti piace giocare, quindi potresti organizzare una versione anche per loro.
Giornata mondiale della Terra: 22 aprile
La sostenibilità per le attività al dettaglio è una tendenza destinata a durare nel tempo, e la Giornata mondiale della Terra (Earth Day) è l’occasione ideale per ricordare alla clientela il tuo impegno ad adottare pratiche aziendali sostenibili come l’impiego di un imballaggio riciclabile o di processi di produzione rispettosi per l’ambiente. Puoi raccontare la tua storia sui social media e attraverso l’email marketing oppure creare una campagna di raccolta fondi o di sensibilizzazione per un’organizzazione ambientale.
Maggio
Festa della mamma
La festa della mamma, in Italia come in molti altri paesi (fatta eccezione per il Regno Unito, dove ricorre a marzo) si festeggia a maggio. Nel caso dell’Italia, ricorre sempre nella seconda domenica del mese. Se vendi prodotti specifici per chi è già mamma o sta per diventarlo, crea una campagna di marketing per omaggiarle e per ricordare quanto sono importanti per la vita di ognuno di noi. Per esempio, puoi lanciare una promozione per chi acquista regali in bundle oppure offrire sconti speciali in negozio alle donne per invitarle a farsi un regalo mentre cercano un pensiero da dedicare alle loro mamme.
Giugno
Mese del Pride
ll mese del Pride si festeggia in tutto il mondo a giugno. In base a dove ti trovi, potresti vedere cartelli nelle vetrine dei negozi, bandiere arcobaleno ed eventi speciali per celebrare e sostenere la comunità LGBTQ+. A seconda dei valori e della mission del tuo brand, potresti sfruttare questo momento per concentrarti su campagne dedicate alla diversità e all’inclusività e mostrare così il tuo supporto.
Solstizio d’estate: 21 giugno
In Italia, come in tutto l’emisfero boreale, il 21 giugno segna ufficialmente l’inizio dell’estate. Questo è il periodo in cui i rivenditori lanciano promozioni su capi di abbigliamento e accessori estivi, come costumi da bagno, abiti leggeri e da spiaggia e sandali.
In questo periodo dell’anno le persone cominciano a passare qualche weekend fuori porta in attesa delle ferie e le scuole sono chiuse. Se vendi prodotti adatti a questo periodo, potresti lanciare una campagna dedicata al primo giorno d’estate per aprire ufficialmente la bella stagione.
Se hai un’attività che vende articoli in tutto il mondo, ricorda però che nell’emisfero australe il 21 giugno segna l’inizio dell’inverno.
Luglio
Saldi estivi: primo sabato di luglio
Durante i saldi estivi le persone vanno a caccia di offerte speciali, sconti e prodotti utili a prepararsi per le ferie imminenti. Questo periodo, per i titolari di negozi fisici, è l’occasione giusta per pianificare e preparare il personale, il layout del negozio e le promozioni.
Settembre
Primo giorno di scuola (data variabile)
L’inizio dell’anno scolastico vede genitori, studenti e insegnanti prepararsi in anticipo acquistando nuovi materiali, vestiti e zaini. Contribuisci a rendere il ritorno a scuola emozionante (e magari anche meno stressante) offrendo promozioni speciali per l’occasione.
Per esempio, se vendi abbigliamento, scarpe e altre accessori, potresti creare un’offerta dedicata al rientro a scuola per cui i clienti ottengono il 10% di sconto quando acquistano due articoli di abbigliamento, un paio di scarpe e uno zaino. Puoi anche vendere articoli preselezionati in bundle per facilitare il processo decisionale.
Equinozio d'autunno: 22 settembre
Poco dopo l’inizio del nuovo anno scolastico, arriva il passaggio dall’estate all’autunno. Molti rivenditori ne approfittano per mettere in risalto articoli più pesanti e comodi come maglioni oversize, stivali, coperte di pile, candele e altre decorazioni per la casa. Se vendi questi prodotti, puoi sfruttare la giornata per lanciare un’offerta lampo sui tuoi nuovi arrivi autunnali.
Ottobre
Giornata mondiale della salute mentale: 10 ottobre
La Giornata mondiale della salute mentale è la data in cui in tutto il mondo si celebra l’educazione e la consapevolezza della salute mentale e la difesa contro lo stigma sociale. Se può avere senso per il tuo brand, puoi ricondividere campagne o post di organizzazioni che segui sui social media, raccontare una storia personale o donare il ricavato delle vendite concluse in questa giornata a organizzazioni che promuovono la salute mentale.
Halloween: 31 ottobre
Halloween è una festività molto celebrata in Italia e in tanti altri paesi, soprattutto da bambini e adolescenti. È il momento ideale in cui testare l’interesse del tuo pubblico. I clienti cercheranno soprattutto prodotti che rientrano nelle categorie dei costumi, delle decorazioni, delle caramelle e dei bigliettini a tema.
Novembre
Giorno dei single: 11 novembre
Il Giorno dei single, similmente a San Faustino, è una festività non ufficiale che celebra le persone che non hanno una relazione sentimentale. È nata in Cina e ben presto si è trasformata in una delle giornate più importanti per le attività al dettaglio e online in tutto il mondo.
È una grande opportunità per il tuo negozio al dettaglio se punti a conquistare e celebrare le persone single con i tuoi prodotti, che possono spaziare dal cibo e le bevande alla moda, dalla cura personale fino ai prodotti per il benessere sessuale.
Giornata internazionale dell’uomo: 19 novembre
È senz’altro meno conosciuta rispetto alla festa della donna, ma la Giornata internazionale dell’uomo è una festività a sua volta. Celebra gli uomini e i ragazzi e i risultati che hanno raggiunto a livello professionale, scolastico, familiare e personale. Se vendi prodotti per uomo, puoi lanciare un’offerta lampo sui nuovi arrivi o sui prodotti più venduti.
Black Friday: l’ultimo venerdì di novembre
Il Black Friday, ricorrenza nata negli Stati Uniti negli anni ‘60, è uno degli eventi più strategici per chiunque abbia un’attività commerciale anche in Italia. Nel 2024, circa l’86% degli italiani ha acquistato durante questo periodo, con una spesa media di circa 235 euro a testa. Gli acquirenti vanno a caccia di sconti principalmente sul web (il 70%) per sfruttare al massimo il Black Friday Cyber Monday (BFCM), anche in occasione delle festività natalizie imminenti.
SUGGERIMENTO UTILE: i merchant che usano Shopify per gestire i loro negozi online e fisici registrano una crescita del fatturato pari al 30% su base annua. Mantieni i livelli di inventario sincronizzati con le tue vendite, i resi e i cambi o trasferisci i prodotti da un negozio al dettaglio e l’altro, offri soluzioni flessibili di fulfillment come click-and-collect e prendi decisioni con fiducia grazie ai report sulle vendite in negozio semplici da capire.

Cyber Monday: lunedì successivo al Giorno del ringraziamento
Il Cyber Monday è una festività commerciale considerata la sorella minore del Black Friday. Grazie agli sconti invitanti sui prodotti tecnologici e alle opzioni di acquisto flessibili, il tuo negozio può prendersi una fetta dell’enorme spesa globale associata al Cyber Monday (nel 2024, gli italiani hanno speso complessivamente oltre 2 miliardi di euro).
Dicembre
Vigilia di Natale: 24 dicembre
La Vigilia di Natale è l’ultimissima occasione per comprare i regali di Natale. Indipendentemente dalla tua scelta di concentrarti esclusivamente sul tuo negozio fisico o di incentivare le vendite online per i clienti BOPIS (Acquista online, ritira in negozio), assicurati di avere scorte a sufficienza per gestire il grande flusso di acquisti.
Vigilia di Capodanno: 31 dicembre
La Vigilia di Capodanno è il giorno in cui molte persone fanno acquisti dell’ultimo minuto di abbigliamento, cibo, bevande e articoli per le feste. Anche se non prevedi una grande affluenza al tuo negozio durante questa giornata, può valere la pena di potenziare le capacità ecommerce per gli ordini online e per le promozioni.
Festività al dettaglio: calendario USA
Martin Luther King Day
Questa festività viene celebrata negli Stati Uniti nel mese della nascita di Martin Luther King per omaggiare sia la sua lotta contro il razzismo che il movimento per i diritti civili. È la prima festività federale dell’anno e molti rivenditori propongono offerte a tema. Puoi sfruttare questa giornata per dare un’ulteriore spinta alle vendite del mese di gennaio, ma assicurati anche di dimostrare il tuo sostegno celebrando l’inclusività e l’uguaglianza.
Domenica del Super Bowl
Non è indispensabile vendere prodotti a tema football americano per l’occasione, ma se vendi cibo, bevande o qualsiasi altro tipo di prodotto che può avere un nesso con l’evento, puoi lanciare una promozione qualche settimana prima per incoraggiare gli acquirenti a fare scorta di articoli per intrattenere gli amici e i familiari. Se non vendi prodotti correlati, puoi comunque offrire un codice sconto, pubblicare post sulla squadra che sostieni sui social media oppure lanciare un contest.
Presidents’ Day (Giorno dei Presidenti)
Negli USA, questa festa federale celebra il mese della nascita di George Washington, il primo presidente statunitense. Il compleanno di Abraham Lincoln, anch’esso a febbraio, viene celebrato a sua volta durante questa ricorrenza. La maggior parte delle persone prende un giorno di ferie e molti rivenditori offrono promozioni a tema per aumentare le vendite.
Memorial Day
Il Memorial Day è una festività federale statunitense in memoria dei militari statunitensi caduti in missione. Sebbene non sia il primo giorno ad aprire ufficialmente la stagione estiva, molte persone approfittano di questo lungo weekend per lanciare l’inizio della stagione organizzando attività all’aperto, grigliate e giornate in piscina. La maggior parte dei rivenditori propone offerte a tema, ma se vuoi farlo anche tu assicurati che il tono di voce delle tue campagne di marketing e delle tue promozioni sia in linea con ciò che rappresenta questa festività.
Independence Day: 4 luglio
Anche se i tuoi articoli non sono specificamente a tema Stati Uniti, puoi trovare modi per promuoverli in occasione di questa ricorrenza. Per esempio, se vendi capi di abbigliamento, puoi creare un assortimento di articoli rossi, bianchi e blu e pubblicizzarlo in vetrina, pubblicarlo sui social media e condividerlo tramite una campagna email. In alternativa, puoi semplicemente offrire uno sconto su tutti i tuoi prodotti o su alcuni articoli selezionati.
Labor Day
Ogni anno durante il Labor Day si celebrano i risultati ottenuti in campo sociale ed economico dai lavoratori americani. È una festività federale e molte persone la considerano la data in cui si conclude l’estate e inizia il nuovo anno scolastico o lavorativo. Tutto questo si traduce nella ricerca di nuovi articoli e capi di abbigliamento stagionali.
Indigenous People’s Day o Columbus Day
Il successivo weekend lungo negli Stati Uniti dopo il Labor Day è conosciuto come Columbus Day o Indigenous Peoples' Day, una giornata dedicata ai popoli nativi americani. I consumatori cercano offerte e sconti autunnali durante i tre giorni della festività, perciò se i prodotti che vendi hanno una qualche attinenza puoi lanciare un’offerta speciale e mantenere così la tua attività competitiva.
Giorno dei veterani: 11 novembre
Per i commercianti, il Giorno dei veterani è la ricorrenza in cui omaggiare i membri attuali e passati dell’esercito e i loro familiari proponendo sconti e offerte speciali. Brand come Kohl’s, Academy Sports, Columbia, Nike, Samsung, Under Armour, Nest Bedding e molti altri ancora offrono ai veterani sconti fino al 40% sull’intero catalogo di prodotti. Alcuni negozi invece propongono sconti ai militari durante tutto l’anno.
Festività al dettaglio: calendario Australia
Labour Day
In Australia, il Labour Day celebra il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche dei lavoratori australiani e in generale i risultati raggiunti dal movimento sindacale. Il traguardo più importante raggiunto dal movimento è stato l’introduzione del limite di otto ore lavorative al giorno. Il nome e la data della festività può variare a seconda dello stato o del territorio australiano in cui si celebra. Come in occasione della festività omologa negli USA, puoi programmare delle promozioni durante questa giornata per invogliare i clienti ad acquistare.
Australia Day: 26 gennaio
La Giornata dell’Australia (Australia Day) è una festività nazionale che viene celebrata ogni anno il 26 gennaio. In questa data gli australiani ricordano lo sbarco della Prima Flotta nella baia di Sydney nel 1788 e la proclamazione della sovranità britannica sulla costa orientale dell’Australia. È anche una giornata in cui i rivenditori australiani propongono offerte e sconti su qualsiasi genere di prodotto. Quando il 26 gennaio cade nel fine settimana, la festività viene celebrata il lunedì immediatamente successivo.
Melbourne Cup
La Melbourne Cup è la corsa di cavalli più famosa dell’Australia, ed è anche un’ottima occasione per i rivenditori in cui registrare un boom nelle vendite. I fornitori ricevono moltissime richieste di materiali per cappelli e copricapi già verso luglio e agosto, perciò è senz’altro una buona mossa preparare il tuo negozio e il tuo inventario con largo anticipo rispetto all’evento.
Sofa Sunday
In Australia, il Sofa Sunday è una delle cinque festività al dettaglio che ricorrono nello stesso periodo in cui negli USA si celebra il Ringraziamento, solitamente la domenica immediatamente successiva. Dal momento che in Australia la maggior parte dei negozi fisici è chiusa di domenica, questo evento commerciale è particolarmente cruciale per chi ha un negozio online.
Se spedisci in tutto il mondo, compresa l’Australia, questa può essere una buona opportunità per lanciare promozioni a tema Sofa Sunday.
Festività al dettaglio: calendario Canada
Family Day: terzo lunedì di febbraio
In Canada, la giornata dedicata alla famiglia è una festività federale che celebra i legami familiari e la loro importanza. I canadesi che vivono nelle province in cui viene osservata questa festività possono approfittare di questo giorno per passare più tempo con familiari e amici, rilassarsi e fare shopping.
Canada Day: 1 luglio
La Giornata del Canada (Canada Day) si festeggia ogni anno l’1 luglio e celebra la nascita ufficiale della nazione. È una delle giornate principali dedicate allo shopping per i canadesi, principalmente perché molti rivenditori organizzano eventi speciali dedicati ai saldi o promozioni durante questa festività al dettaglio. Alcuni commercianti offrono sconti fino al 50% o superiori su articoli selezionati, perciò se vuoi che la tua attività si mantenga competitiva puoi valutare di fare lo stesso.
Giorno del ringraziamento in Canada: secondo lunedì di ottobre
Il Ringraziamento è una festività annuale canadese e una ricorrenza che si celebra il secondo lunedì di ottobre, allo scopo di celebrare il raccolto e altri doni ricevuti durante l’anno precedente. Considerato che questa giornata ricorre prima del Black Friday Cyber Monday, è un’ottima occasione per battere sul tempo la concorrenza e attirare i clienti che decidono di comprare i regali di Natale in netto anticipo. Puoi creare una guida ai regali oppure promuovere offerte speciali nel tuo negozio.
Festività al dettaglio: calendario Germania
Come in molti altri paesi europei, in Germania non sono molte le date adottate universalmente per le promozioni. Oltre ad alcune festività al dettaglio mondiali come il Black Friday e il Cyber Monday, vengono promosse campagne stagionali dedicate ai saldi negli stessi periodi dell’Italia, a gennaio e a luglio.
Festività al dettaglio: calendario Regno Unito
May Day
Generalmente celebrato il primo maggio ma con nessuna attinenza alla festa del lavoro, il May Day è una giornata all’insegna di canti, balli e dolci da condividere. È una festa antica che apre la stagione estiva e viene celebrata in molti altri paesi europei.
Bonfire Night: 5 novembre
La Bonfire Night, nota anche con il nome di Guy Fawkes Night o Fireworks Night, segna l’anniversario della data in cui fallì il Gunpowder Plot, quando nel 1605 un gruppo di complottisti progettò di fare esplodere il parlamento inglese. Questa giornata si festeggia in tutto il Regno Unito con fuochi d’artificio, falò accesi per cuocere salsicce e marshmallow, la Parkin Cake (torta a base di pan di zenzero), caccia alle zucche e mele candite.
Se il tuo negozio vende cibo fresco o a lunga conservazione, puoi lanciare campagne, allestire le tue vetrine oppure offrire articoli in bundle, tutto a tema Bonfire Night. Puoi anche rispondere a esigenze associate a questa giornata. Per esempio, se vendi prodotti per animali, puoi creare campagne sui prodotti che favoriscono il benessere degli animali, pensati per i cani che si agitano molto quando sentono il rumore dei petardi.
Come usare un calendario delle festività al dettaglio
Grazie al calendario delle festività al dettaglio, puoi programmare le tue attività di marketing in netto anticipo. Ad esempio, puoi pianificare campagne di marketing a tema natalizio e creare contenuti visivi, collaborare con influencer o altre attività commerciali, scrivere email e preparare il tuo sito in anticipo all’aumento del traffico.
Se hai deciso di aprire un negozio pop-up durante le fiere e i mercatini di Natale, il calendario può darti molto tempo per decidere come gestire gli aspetti logistici.
Ecco alcune domande che puoi farti per ottimizzare il tuo negozio in occasione della corsa ai regali di Natale:
- Come posso preparare l’offerta di prodotti e l’inventario?
- Ho bisogno di assumere personale a tempo determinato?
- Come dovrei organizzare i turni del personale?
- Come posso incorporare la vendita esperienziale o le dimostrazioni in negozio e l’offerta di campioni gratuiti per aumentare l’affluenza in negozio e la soddisfazione dei clienti?
- Posso offrire soluzioni di evasione degli ordini come “compra online, ritira in negozio” (BOPIS) o il ritiro all’esterno del negozio?
- Dovrei spostare online il mio negozio fisico per servire i clienti che vogliono evitare la calca di persone che si presentano per la caccia ai regali?
Più usi un calendario delle festività al dettaglio per pianificare le attività future del tuo negozio, più sarà facile ragionare sui dati delle vendite passate e capire cos’ha funzionato e cosa si può migliorare.
È in casi come questo che analizzare i dati del tuo sistema POS può essere utile. Usa i report e le dashboard per individuare rapidamente quali sono le tendenze, determinare i periodi di picco delle vendite e quantificare l’impatto del tuo negozio al dettaglio su vendite, fidelizzazione dei clienti e crescita complessiva del tuo brand.
Con Shopify POS puoi ottenere dati analitici approfonditi. La piattaforma rende più semplice gestire e monitorare le prestazioni del tuo negozio, sia online che fisico, identificare gli articoli più venduti o che generano maggiori guadagni e valutare l’impatto della tua strategia di marketing durante le vacanze natalizie sugli obiettivi di vendita stagionali.
Il calendario al dettaglio 4-5-4
Il calendario al dettaglio standard ha intervalli di tempo differenti. Alcuni mesi hanno 28 giorni, altri ne hanno 31. Il modo in cui ricorrono queste date determina la presenza di più o meno weekend e periodi di festa, quindi può risultare complicato ottenere dati accurati.
Il calendario 4-5-4 suddivide l’anno in periodi di tempo analoghi. Anziché dividerlo in trimestri con giorni e weekend diversi, il calendario 4-5-4 divide l’anno come segue:
- Quattro settimane: mese 1
- Cinque settimane: mese 2
- Quattro settimane: mese 3
Questo metodo di reportistica al dettaglio ti consente di effettuare comparazioni in modo coerente dal momento che ogni trimestre è strutturato allo stesso modo. Se la domenica è il giorno più frenetico della settimana, il calendario 4-5-4 ti consentirà di avere cicli di rendicontazione che hanno lo stesso numero di domeniche. Un aumento delle vendite tra gennaio e aprile può essere considerato come valore nominale, anche se seguendo le date effettive del mese gennaio dovrebbe avere una domenica in più.
Ricorda queste date importanti per la tua attività al dettaglio
Le festività celebrate in tutto il mondo non sono semplicemente le offerte per il Black Friday o il periodo natalizio. Esistono decine di eventi, sia online che di persona, a cui puoi prepararti per servire i tuoi clienti attuali e futuri.
La chiave è pianificare in anticipo la tua strategia di marketing, l’inventario e la logistica. In questo modo gli acquirenti saranno più incentivati a comprare e il tuo negozio risulterà la scelta più semplice per loro.
Festività al dettaglio: domande frequenti
Quale calendario delle festività al dettaglio viene generalmente usato?
In genere per il calendario delle festività al dettaglio viene usato il modello 4-5-4. Questo metodo si adatta ai mesi più frenetici che hanno giorni dispari suddividendo i mesi dell’anno in serie di 4 settimane, 5 settimane e 4 settimane per poter ottenere la rendiconti più accurati.
Cos’è il calendario al dettaglio 4-4-5?
Il calendario al dettaglio 4-4-5 suddivide l’anno in blocchi (quattro, quattro e cinque). Ti assicura che ogni mese o periodo di riferimento abbia lo stesso numero di weekend.
Qual è il calendario fiscale al dettaglio?
Il calendario fiscale al dettaglio è un calendario specifico che suddivide ogni trimestre in periodi di riferimento di quattro settimane, cinque settimane e quattro settimane. Questo schema che si ripete prevede che ciascun periodo di riferimento abbia lo stesso numero di giorni lavorativi.