Un fornitore è qualsiasi parte che vende beni o servizi a un'altra parte. È un attore cruciale nella catena di approvvigionamento, fungendo da ponte tra produttori e consumatori.
Dai mercati contadini locali ai giganti dell'ecommerce globali come Amazon, i fornitori si presentano in tutte le forme e dimensioni, ognuno contribuendo in modo unico al commercio.
Deloitte riporta che il 79% delle aziende considera la gestione dei fornitori fondamentale per il proprio successo. Questo evidenzia quanto siano profondamente integrati i fornitori nelle strategie aziendali moderne.
Di seguito, scopri il significato di fornitore e i diversi tipi di fornitori. Questo ti aiuterà a identificare la soluzione migliore per la tua attività, permettendoti di prosperare nel mercato competitivo di oggi.
Cos’è un fornitore?
Un fornitore è un'entità, sia un individuo che un'azienda, che vende beni o servizi a imprese o consumatori per profitto. Questo termine comprende sia i produttori che i venditori o rivenditori di beni realizzati da altri.
I fornitori coprono un'ampia gamma di settori e ruoli. Ad esempio, un artigiano locale che vende prodotti fatti a mano su Shopify è un fornitore, così come una multinazionale come Foxconn, il principale assemblatore dei prodotti Apple.
Come operano i fornitori
Il ruolo di un fornitore va ben oltre il semplice approvvigionamento di prodotti. I fornitori possono essere produttori, grossisti o provider di servizi, ognuno con approcci diversi in base al proprio ruolo.
Ecco una rapida panoramica di come operano i fornitori:
- Transazioni business-to-consumer: i fornitori reperiscono beni per soddisfare le esigenze dei loro clienti B2C. Ad esempio, un fornitore che rifornisce catene di vendita al dettaglio come Target acquista beni a prezzi all'ingrosso e li vende a questi negozi. Questi fornitori hanno tipicamente una gestione solida delle operazioni per pianificare, acquisire e consegnare i beni e i servizi contrattati.
- Transazioni business-to-business: molti fornitori operano nello spazio B2B, fornendo parti o componenti necessari ad altre aziende per realizzare il prodotto finale. Ad esempio, un'azienda tecnologica che produce smartphone ha bisogno di microchip specifici da vari fornitori.
- Fornitura di servizi: i fornitori possono anche offrire servizi. Supponiamo che un'agenzia di marketing voglia creare un sito web per un cliente. Potrebbe assumere fornitori specializzati in web design, creazione di contenuti e grafica. Ogni fornitore porta la propria esperienza, aiutando l'agenzia a realizzare un sito web di successo e funzionale.
Il processo di fornitura
- Selezione del fornitore
- Negoziazione del contratto e onboarding
- Invio dell’ordine ed evasione
- Pagamento e riconciliazione
- Vendita o utilizzo di beni o servizi
Selezione del fornitore
Per prima cosa, identifica le esigenze della tua azienda, che si tratti di materie prime, assistenza IT o pianificazione di eventi.
Conduci ricerche di mercato per un'efficace approvvigionamento dei fornitori: comprendi le loro capacità, reputazioni, prezzi e affidabilità. Inviare richieste di proposta (RFP) o richieste di preventivo (RFQ) può anche aiutarti a ottenere offerte dettagliate dai potenziali fornitori.
Valuta e seleziona le proposte in base a costo, qualità, tempi di consegna e reputazione. Per partnership strategiche o a lungo termine, considera di condurre audit o visite in loco per assicurarti che i fornitori soddisfino tutti gli standard necessari.
Nota: i fornitori devono rispettare vari requisiti legali e normativi. Ciò include l'ottenimento delle licenze necessarie per operare, specialmente in settori regolamentati. Assicurati che i fornitori selezionati soddisfino questi standard per evitare rischi legali e operativi.
Negoziazione del contratto e onboarding
Una volta scelto un fornitore, negozia i termini del contratto. Questo include la definizione dei prezzi, delle condizioni di pagamento, dei tempi di consegna, degli standard di qualità e delle sanzioni per mancata conformità. Sottoponi i contratti ai tuoi team legali e di conformità affinché li analizzino per garantire che tutto sia chiaro ed equo.
Successivamente, passa all'onboarding, in cui integri il fornitore nei sistemi della tua azienda, configuri i conti e offri la formazione necessaria. Questo passaggio è cruciale sia per i fornitori di prodotti che per quelli di servizi.
Invio dell'ordine ed evasione
Invia un ordine di acquisto (PO) al fornitore, delineando i beni o i servizi necessari, le quantità, i prezzi e le date di consegna. I fornitori prendono visione di questi PO per confermare i dettagli, quindi preparano o producono i beni o i servizi come specificato e inviano una fattura.
Ad esempio, se sei un merchant Shopify che vende t-shirt personalizzate, il tuo fornitore si assicura di avere abbastanza t-shirt bianche e forniture di stampa per soddisfare il tuo ordine.
Successivamente, eseguirai controlli di qualità per assicurarti che i beni soddisfino gli standard concordati.
Consiglio utile: crea profili dettagliati dei fornitori su Stocky. Puoi emettere PO direttamente all'interno della piattaforma, semplificando la gestione dell'inventario. Scopri di più su Stocky

Pagamento e riconciliazione
Una volta ricevuti i beni o i servizi e la fattura, verifica la fattura rispetto al PO e ai documenti di consegna per confermare l'accuratezza. Elabora i pagamenti secondo i termini concordati: in anticipo, a rate o alla consegna.
Segue la riconciliazione, in cui tu e il fornitore vi assicurate che tutte le transazioni siano correttamente documentate.
Questo passaggio mantiene l'integrità finanziaria e la trasparenza, sia che si tratti di piccoli fornitori o di fornitori su larga scala.
Vendita o utilizzo di beni o servizi
Puoi utilizzare i beni o i servizi ordinati dal fornitore per la tua attività o venderli a consumatori individuali. Se scegli di vendere questi beni o servizi a un'altra persona o azienda, diventi effettivamente un fornitore tu stesso.
Azienda fornitrice vs fornitore
Sebbene azienda fornitrice e fornitore siano spesso usati in modo intercambiabile, significano cose diverse.
- Le aziende fornitrici forniscono materie prime, componenti o prodotti (tipicamente in quantità all'ingrosso) alle aziende che li trasformano in beni finiti. Sono attori chiave all'inizio della catena di approvvigionamento. Ad esempio, un produttore di acciaio che fornisce acciaio grezzo a un'azienda automobilistica è un’azienda fornitrice.
- I fornitori vendono prodotti finiti o servizi direttamente ai consumatori o alle aziende che poi vendono ai consumatori. Ad esempio, le aziende che acquistano acciaio finito e lo vendono ai consumatori o lo utilizzano per produrre altri beni (es. aziende automobilistiche, imprese di costruzione) sono fornitori.
Le principali differenze sono:
- Posizione nella catena di approvvigionamento: le aziende fornitrici sono all'inizio, forniscono le materie prime necessarie. I fornitori arrivano dopo, vendendo i prodotti finali.
- Tipo di beni: le aziende fornitrici offrono materie prime o componenti. I fornitori forniscono beni finiti o servizi pronti per l'uso.
- Base clienti: le aziende fornitrici si rivolgono ai produttori o alle aziende che necessitano di materie prime. I fornitori servono gli utenti finali, siano essi consumatori individuali o aziende.
- Volume e frequenza: le aziende fornitrici gestiscono ordini grandi e ricorrenti. I fornitori trattano quantità più piccole ma vendite più frequenti in base alla domanda dei consumatori.
Comprendere queste differenze ti aiuta a gestire meglio la tua catena di approvvigionamento. Costruisci relazioni collaborative con le aziende fornitrici per garantire qualità e forniture costanti. Con i fornitori, concentrati su consegne efficienti e un servizio clienti di alta qualità.
Tipi di fornitori
- Produttori
- Grossisti o distributori
- Artigiani indipendenti
- Importatori
- Dropshipper
- Rivenditori
- Provider di servizi
Produttori
I produttori creano prodotti a partire da materie prime. Acquistare da loro spesso significa ottenere prezzi più bassi, poiché non ci sono intermediari. Questa relazione diretta lascia spazio alla personalizzazione e a un migliore controllo della qualità. I produttori sono ideali se desideri stabilire una linea di prodotti eccezionali con requisiti specifici.
Grossisti o distributori
I grossisti o i distributori acquistano beni in grandi quantità dai produttori e li rivendono a rivenditori o ad altre aziende. Offrono un'ampia gamma di prodotti, spesso a prezzi scontati grazie all'acquisto all'ingrosso.
I fornitori all'ingrosso semplificano l'approvvigionamento e riducono i costi diventando un'unica fonte per vari prodotti. Puoi collaborare con loro se hai bisogno di un inventario diversificato senza dover gestire più fornitori.
Leggi anche: 16 migliori fornitori all'ingrosso per piccole imprese
Artigiani indipendenti
Gli artigiani indipendenti sono artigiani che creano prodotti fatti a mano o unici. Generalmente producono beni in quantità più piccole, concentrandosi sulla qualità e sull'artigianato. Acquistare da loro aggiunge un tocco unico al tuo inventario, con cui puoi attirare clienti in cerca di articoli unici. Questo tipo di fornitore è ideale se apprezzi la qualità artigianale e desideri offrire prodotti esclusivi.
Importatori
Gli importatori ti permettono di introdurre prodotti dai mercati internazionali al tuo mercato locale, gestendo le complessità della spedizione internazionale, delle dogane e delle normative. Offrono accesso a prodotti diversificati che potrebbero non essere disponibili localmente, spesso a prezzi competitivi. Se desideri offrire prodotti globali o capitalizzare sulle tendenze internazionali, gli importatori sono la scelta più adatta.
Dropshipper
I dropshipper gestiscono l'inventario e la spedizione direttamente ai clienti per tuo conto. Con il dropshipping, non è necessario mantenere scorte di prodotti, riducendo così i costi generali e le esigenze di stoccaggio. Questo modello ti consente di offrire una vasta gamma di prodotti senza il rischio di inventario invenduto. Il dropshipping è ideale per le attività ecommerce che puntano a espandere l'offerta di prodotti con un investimento minimo.
Rivenditori
I rivenditori vendono prodotti direttamente al consumatore finale e forniscono beni pronti per la vendita in quantità più piccole. Offrono convenienza e tempi di risposta rapidi, rendendoli un'opzione valida se hai bisogno di rifornire rapidamente il magazzino.
Provider di servizi
I provider di servizi offrono prodotti non tangibili come assistenza IT, servizi di marketing o pianificazione di eventi. Sono utili per esternalizzare operazioni o acquisire competenze specializzate. Puoi collaborare con loro per migliorare le operazioni, aumentare l'efficienza e accedere a soluzioni che non è possibile sviluppare internamente alla tua attività.
Esempi di fornitori
Pela

Pela offre prodotti ecologici come cover compostabili per telefoni e AirPods. Utilizza metodi di produzione sostenibili che riducono le emissioni di carbonio del 30% e utilizzano il 34% in meno di acqua rispetto ai metodi tradizionali.
Pela fornisce questi prodotti green ai rivenditori, che li vendono a clienti attenti all'ambiente. Questo impegno per la sostenibilità offre a Pela doppi vantaggi: riduce l'impatto ambientale e attrae una clientela fedele.
Faire

Faire è un grossista e distributore che collega brand indipendenti a piccoli rivenditori attraverso il suo marketplace integrato.
La piattaforma reperisce prodotti da vari produttori e li offre a oltre 150.000 rivenditori in tutto il mondo, principalmente in Europa. Faire offre vantaggi come spedizioni scontate, dropshipping e tecnologia di abbinamento intelligente per aiutare i rivenditori a trovare i migliori fornitori. Questo semplifica la gestione dell'inventario e garantisce che le piccole imprese abbiano accesso a prodotti di alta qualità.
Manitobah Mukluks

Manitobah Mukluks crea calzature e accessori fatti a mano che onorano le tradizioni indigene. Il brand combina tecniche tradizionali con materiali moderni per produrre articoli unici e di alta qualità. Questi prodotti vengono poi venduti ai rivenditori e direttamente ai clienti che apprezzano il patrimonio culturale e la raffinata lavorazione artigianale.
Spocket

Spocket è un fornitore leader nel dropshipping, che reperisce prodotti da aziende fornitrici negli Stati Uniti e in Europa. La piattaforma consente ai commercianti di vendere una varietà di articoli, da abbigliamento ad accessori tecnologici, senza dover gestire un magazzino. Inoltre, automatizza la gestione dell'inventario e l’elaborazione degli ordini, consentendo ai commercianti di risparmiare tempo e fatica.
Con un'attenzione particolare ai prodotti di alta qualità e ai tempi di spedizione più rapidi, Spocket aumenta la soddisfazione del cliente ed è uno dei servizi preferiti dai merchant Shopify.
Cowboy

Cowboy è un rivenditore moderno che vende biciclette elettriche intelligenti. Acquista biciclette elettriche e accessori di alta qualità dai produttori e migliora l'esperienza di acquisto online con descrizioni dettagliate dei prodotti e immagini di alta qualità. I clienti di Cowboy, che sono tipicamente consumatori amanti della tecnologia e attenti all'ambiente, possono anche effettuare giri di prova, una mossa che favorisce la loro fiducia nel brand.
Consigli per lavorare con i fornitori
- Stabilisci criteri per i fornitori
- Crea un contratto reciprocamente vantaggioso
- Stabilisci obiettivi condivisi e KPI allineati
- Comunica in modo tempestivo e chiaro
- Sfrutta la tecnologia quando possibile
- Dai priorità alla costruzione di partnership più forti con i fornitori
1. Stabilisci criteri per i fornitori
Lavorare con fornitori di qualità ti aiuta a fare una tripletta: prodotti eccellenti, servizio di alta qualità e prezzi competitivi. Stabilire criteri chiari è il modo per identificare tali fornitori.
Ecco le considerazioni principali per i criteri dei fornitori:
- Esperienza: scegli fornitori con una comprovata esperienza e standard consolidati. I fornitori esperti comprendono le tue esigenze e possono gestire le complessità aziendali, rendendosi partner ideali.
- Salute finanziaria e reputazione: opta per fornitori con un modello di business stabile, bassi tassi di abbandono e recensioni positive. Controlla le loro referenze per assicurarti che abbiano una solida reputazione e relazioni sane con i clienti.
- Qualità del prodotto e prezzi equi: fai attenzione ai fornitori con prezzi sospettosamente bassi: probabilmente questo è un indicatore di scarsa qualità. Conduci ricerche di mercato approfondite per ottenere un buon rapporto qualità-prezzo.
Da una prospettiva aziendale, desideri partnership a lungo termine che offrano vantaggi reciproci. Da una prospettiva umana, è fondamentale lavorare con fornitori affidabili e alla mano.
Consiglio utile: se la tua azienda è abbastanza grande, considera di assumere una persona a tempo pieno che si occupi dell'approvvigionamento dei fornitori. Questo può semplificare il processo e garantirti di lavorare con i partner migliori.
2. Crea un contratto reciprocamente vantaggioso
Inizia imparando a conoscere il business del tuo fornitore e ciò di cui ha bisogno per prosperare. Questo potrebbe significare offrire termini di pagamento flessibili, assistenza nelle attività di marketing o supporto logistico. Poi, concorda politiche che riducono i rischi del tuo fornitore, come fornire tempi di consegna ragionevoli per gli ordini o garantire quantità minime di ordine.
Includere consigli e riunioni strategiche regolari nell'accordo contrattuale può anche rafforzare la vostra collaborazione. Ad esempio, puoi aggiungere clausole sulle sessioni di feedback per garantire una comunicazione continua e una crescita reciproca.
Questo approccio collaborativo aggiunge valore alle operazioni del fornitore e dimostra che vuoi hai preso l’impegno ad avere una partnership equa in cui tutti prosperano, non solo tu.
3. Stabilisci obiettivi condivisi e KPI allineati
Stabilire obiettivi condivisi e KPI con i tuoi fornitori garantisce una gestione fluida della catena di approvvigionamento e crea una visione unificata che permette di raggiungere grandi risultati. Questo approccio allinea i tuoi obiettivi con i loro, costruendo una partnership in cui il fornitore si sente parte integrante del tuo successo, riducendo così il rischio di frode da parte dei fornitori.
Ecco alcuni suggerimenti per allineare i tuoi obiettivi e KPI:
- Organizza sessioni di pianificazione congiunte: organizza regolarmente sessioni di pianificazione strategica con i tuoi fornitori per discutere obiettivi a lungo termine e come si allineano con gli obiettivi aziendali reciproci.
- Sviluppa KPI personalizzati: stabilisci KPI specifici in base alle esigenze della tua azienda e alle forze operative del fornitore. Ad esempio, se il tuo obiettivo è migliorare l'innovazione del prodotto, includi KPI relativi al numero di nuove idee di prodotto proposte dal fornitore o al tempo necessario per portare queste idee sul mercato.
- Assicurati che la responsabilità sia reciproca: rendi entrambe le parti responsabili per il raggiungimento degli obiettivi e dei KPI concordati. Questo rafforza la partnership e motiva entrambe le parti a mantenere l’impegno costante per il raggiungimento dei risultati desiderati.
- Stabilisci cicli di feedback: crea sistemi appositi per il feedback e il miglioramento continui. Possono includere analisi regolari delle prestazioni e sessioni di problem-solving congiunte per affrontare rapidamente eventuali problemi che sorgono.
4. Comunica in modo tempestivo e chiaro
Fai sapere subito ai tuoi fornitori cosa desideri e cosa ti aspetti da loro. Questo previene malintesi e aiuta a costruire una relazione forte e cooperativa.
Definisci chiaramente le aspettative nei tuoi contratti e PO in modo che entrambe le parti comprendano le proprie responsabilità.
Per i fornitori, questo include termini di pagamento, metriche di prestazione come il tempo di attività del software e i tempi di risposta dell’assistenza, tempistiche di consegna e specifiche del prodotto. Per te, significa effettuare pagamenti tempestivi, fornire informazioni chiare e accurate sugli ordini e comunicare prontamente eventuali cambiamenti o problemi.
Inoltre, programma riunioni regolari, sia di persona che online, per esaminare i progressi, affrontare problemi e discutere piani futuri. Se le cose vanno male, assicurati di assumerti la responsabilità per eventuali problemi che dipendono da te. Che si tratti di un pagamento in ritardo, di un errore di battitura in una fattura o di un'email persa, riconoscere i tuoi errori costruisce una partnership basata sulla fiducia.
5. Sfrutta la tecnologia quando possibile
Utilizzare la tecnologia per semplificare la collaborazione in tempo reale e la trasparenza può migliorare notevolmente le tue relazioni con i fornitori.
Come? Quando sfrutti strumenti moderni, ottieni visibilità in tempo reale sulla tua catena di approvvigionamento. Di conseguenza, puoi identificare e affrontare tempestivamente i problemi, oltre a promuovere una partnership collaborativa.
Considera di utilizzare a tuo favore:
- Sistemi di gestione dei fornitori (VMS): implementa un VMS per centralizzare tutte le informazioni e i processi relativi ai fornitori e mantenere tutti sulla stessa lunghezza d'onda. Puoi usarlo per monitorare le metriche di prestazione, gestire i contratti e facilitare la comunicazione.
- Piattaforme collaborative: sfrutta piattaforme come Slack o Microsoft Teams per creare canali dedicati alla comunicazione con i fornitori. Queste piattaforme mantengono allineati gli stakeholder e consentono una rapida risoluzione dei problemi.
- Soluzioni di condivisione dei dati e analisi: queste soluzioni sono utili per condividere dati e analisi pertinenti con i tuoi fornitori. Ad esempio, fornire previsioni di vendita aiuta i fornitori a pianificare meglio i loro programmi di produzione, riducendo i tempi di consegna e prevenendo gli esaurimenti delle scorte.
6. Dai priorità alla costruzione di partnership più forti con i fornitori
Ecco la questione: per trarre realmente vantaggio dalle tue relazioni con i fornitori, devi andare oltre le semplici transazioni.
Punta a comprendere le operazioni commerciali, le sfide e i punti di forza del tuo fornitore. Questa connessione profonda migliora la risoluzione dei problemi e crea una catena di approvvigionamento reattiva, alimentando infine la crescita della tua attività.
Puoi adottare i seguenti passaggi per rafforzare le partnership con i fornitori:
- Mantieni una comunicazione aperta: mantieni canali di comunicazione chiari e trasparenti con i tuoi fornitori per discutere delle prestazioni e affrontare eventuali problemi. Pianifica aggiornamenti regolari (mensili o trimestrali) via email, telefonate, piattaforme di messaggistica istantanea o riunioni di persona.
- Visita i loro ambienti di lavoro: visite periodiche alle strutture dei tuoi fornitori possono darti informazioni preziose sulle loro operazioni. Questo approccio pratico ti aiuterà a identificare potenziali aree di collaborazione o miglioramento.
- Offri formazione e assistenza: fornisci formazione e assistenza ai tuoi fornitori, per esempio condividendo le migliori pratiche, introducendo nuove tecnologie oppure offrendo linee guida sugli standard del settore.
- Ringrazia e premia: non dimenticare di ringraziare i tuoi fornitori più performanti. Rinforzi positivi come premi formali, riconoscimenti pubblici o ulteriori opportunità commerciali possono motivarli a migliorare ulteriormente le loro prestazioni.
Inizia a costruire relazioni con i fornitori
Lavorare con i fornitori può portare numerosi benefici alla tua attività (se fai le cose nel modo giusto).
Per prima cosa, valuta i fornitori in base all'affidabilità, alla qualità del prodotto e alla flessibilità. Comunica in modo chiaro e coerente riguardo alle tue esigenze e chiedi il loro parere. Devi anche adottare un approccio collaborativo che coinvolga i fornitori nei tuoi processi di pianificazione e previsione. Infine, rispetta i tuoi accordi e premia le buone prestazioni, ponendo così le basi per partnership a lungo termine.
Fornitore: domande frequenti
Cosa significa fornitore in ambito commerciale?
In ambito commerciale, un fornitore è un individuo o un brand che vende beni o servizi a un'altra entità commerciale. Un fornitore è essenziale per fornire i prodotti necessari affinché le aziende possano operare e servire i propri clienti.
Un fornitore è un acquirente o un venditore?
Un fornitore è un venditore. Fornisce beni o servizi agli acquirenti, che sono tipicamente altre aziende o consumatori.
Qual è la differenza tra fornitore, azienda fornitrice e venditore?
- Un fornitore vende beni o servizi ad altri. Possono essere piccole o grandi aziende che vendono direttamente a consumatori o altre aziende.
- Un’azienda fornitrice fornisce materie prime o componenti ad altre aziende. Sono importanti all'inizio della catena di approvvigionamento, in quanto forniscono le parti necessarie alle aziende per realizzare i loro prodotti finali.
- Un rivenditore è chiunque venda beni o servizi. Sebbene simile a un fornitore, "venditore" si riferisce solitamente al soggetto finale in una transazione, specialmente con i consumatori.