Che tu stia lanciando un nuovo business ecommerce o cercando di espandere uno esistente, ogni parte del processo di vendita, dalla gestione degli ordini al marketing, è fondamentale. Scopri i vantaggi di una strategia di gestione dell’ecommerce efficace, oltre ad alcuni consigli per gestire il tuo negozio online.
Che cos'è la gestione dell’ecommerce?
Per gestione dell’ecommerce si intendono tutti i processi relativi all’amministrazione e all’operatività di un negozio online. Potresti anche non aver formalizzato una strategia di gestione dell’ecommerce, ma se vendi prodotti online, stai già gestendo un'attività ecommerce. La maggior parte delle attività ecommerce utilizza software per ottimizzare le operazioni di gestione delle relazioni con i clienti e dell'inventario. Inoltre, le aziende online più grandi spesso si avvalgono di manager ecommerce dedicati o di appositi team.
Perché la gestione dell’ecommerce è importante?
La gestione dell’ecommerce è fondamentale in un'attività online. Standardizzare o aggiornare la tua strategia in tal senso può portare il tuo business a nuovi livelli. Ecco alcuni dei potenziali vantaggi di una gestione dell’ecommerce efficace:
Efficienza
Molti software moderni per l'ecommerce offrono funzionalità di automazione, come marketing automation o chatbot per l’assistenza clienti per sostituire processi manuali che richiedono tempo. Shopify Flow, ad esempio, è una soluzione di automazione di qualsiasi aspetto della tua attività ecommerce, dalla gestione dell'inventario alla protezione dalle frodi e alla segmentazione dei clienti. Puoi sfruttare tutti questi vantaggi senza alcuna competenza informatica.
Decidere quali attività automatizzare e implementare un software dedicato può farti risparmiare tempo e denaro, che puoi reinvestire nella tua attività.
Conformità e sicurezza
Quando gestisci un negozio online, i tuoi clienti si fidano di te per la protezione delle loro informazioni personali e finanziarie. Con la crescita della tua attività ecommerce, le esigenze in termini di sicurezza informatica e conformità legale possono diventare più complesse. I software di gestione ecommerce offrono tutele, come i gateway di pagamento sicuri, così da non doverti preoccupare della sicurezza dei dati dei tuoi clienti.
Decisioni basate sui dati
Raccogliere dati sui clienti nell’ambito del tuo sistema di gestione dell’ecommerce ti consente di adeguare prodotti e iniziative di marketing al pubblico target. Grazie al tuo sito ecommerce, puoi acquisire e analizzare diverse informazioni sui clienti.
“Fin da subito, ho capito che dovevo aprire il mio sito web”, afferma Camille Ouellette, fondatrice del marchio di gioielli Camillette, nel podcast Shopify Masters. Perché? “Per ottenere più informazioni sui miei clienti.”
Camille ha deciso di espandersi oltre i marketplace ecommerce, come Etsy, e investire in un sito Shopify, che le ha permesso di raccogliere dati sui clienti e utilizzarli per migliorare la fidelizzazione.
“I clienti sono i tuoi fan. Devi parlare con loro e scoprirne i comportamenti, cosa gli piace e cosa non gli piace”, afferma Camille.
Oltre ai dati sui clienti, le soluzioni di gestione dell’ecommerce ti permettono di monitorare e analizzare le performance finanziarie della tua attività, così da identificare punti di forza e aree di miglioramento.
Sfide della gestione dell’ecommerce
La gestione dell’ecommerce presenta diverse sfide. Ecco alcuni degli ostacoli che potresti dover affrontare:
Gestione dell'inventario
La gestione dell'inventario è una delle sfide principali affrontate dalle attività ecommerce. Tenere traccia dell'inventario proveniente da più magazzini ed evitare scorte in eccesso o vendite non coperte da disponibilità può diventare complicato, soprattutto per le attività in crescita.
Problemi nella catena di approvvigionamento come carenze, ritardi e ordini arretrati possono aggravare ulteriormente la situazione. Per fortuna, esistono svariati sistemi di gestione dell'inventario, come ShipHero e Stocky, che possono aiutarti a comprendere la domanda dei clienti e impostare livelli minimi di stock.
Spedizione ed evasione
Se hai avviato la tua attività ecommerce gestendo in modo autonomo ordini, spedizioni ed evasione, sai quanto questo possa essere dispendioso in termini di tempo. Con la crescita della tua attività, potresti voler automatizzare alcuni aspetti del processo di spedizione oppure offrire opzioni di spedizione internazionale. Un software di gestione dell’ecommerce può aiutarti.
Ad esempio, l'azienda di bottiglie Que utilizza ShipStation. “È fantastico”, afferma il fondatore Jean Wu nel podcast Shopify Masters. “Lo usiamo da otto anni. È possibile effettuare spedizioni con più corrieri, come USPS, UPS, FedEx e anche DHL per le spedizioni internazionali.”
Acquisizione clienti
Per far crescere la tua attività, hai bisogno di nuovi clienti. Parte della gestione dell’ecommerce significa garantire una domanda costante per i tuoi prodotti o servizi.
I manager ecommerce lavorano a stretto contatto con i team di prodotto e marketing per garantire l’allineamento delle attività. Una volta che hai ampliato la tua base di clienti, un software di gestione delle relazioni con i clienti può aiutarti a mantenerla.
Come gestire tutti gli aspetti di un business ecommerce
- Crea un sito web funzionale
- Sviluppa una strategia di marketing digitale
- Investi in un’assistenza clienti di eccellenza
- Testa tutto
- Utilizza un software dall’integrazione ottimale
La strategia di gestione dell’ecommerce varia in base alle esigenze specifiche delle attività, ma alcuni aspetti sono universali. Ecco alcuni consigli per una gestione dell’ecommerce efficace:
Crea un sito web funzionale
Un sito web ben ideato e funzionale è cruciale per qualsiasi attività ecommerce. Parte della gestione dell’ecommerce consiste nel mantenere performance del sito adeguate, come tempi di caricamento rapidi ed errori minimi.
“Le persone cercano il tuo sito web. Se non ne crei uno, si rivolgeranno alla concorrenza o ai tuoi partner all'ingrosso”, afferma Daniel Abramov, Chief digital officer della compagnia di calzature TKEES, in un episodio di Shopify Masters. Per far sì che i tuoi prodotti appaiano in modo organico nelle ricerche, crea un sito web ottimizzato per i motori di ricerca e facilmente accessibile.
Sviluppa una strategia di marketing digitale
Non basta avere un sito web: devi assicurarti che le persone possano trovarlo. Il marketing digitale, ossia email marketing, social media marketing e ottimizzazione SEO, può aiutarti ad ampliare la tua copertura. Tieni in considerazione la tua strategia di marketing nella scelta della strategia di gestione dell’ecommerce. Il tuo manager ecommerce (se presente) è in comunicazione costante con il tuo team di marketing?
Investi in un’assistenza clienti di eccellenza
La crescita della tua attività ecommerce va di pari passo con l’assistenza clienti che offri. Gli acquirenti online si aspettano un’assistenza rapida e utile: l'incapacità di soddisfare le aspettative dei clienti può sfociare nella perdita di vendite.
Strumenti come chatbot ed email automatizzate post-acquisto possono contribuire a migliorare la soddisfazione dei clienti e incoraggiare le vendite ripetute.
Testa tutto
Una dei grandi vantaggi dell'ecommerce rispetto al retail fisico è la possibilità di testare e modificare il modo in cui la tua attività si presenta online. Trasforma i test A/B in una parte fondamentale della strategia di gestione dell’ecommerce così da presentare ai tuoi clienti la migliore versione possibile del tuo sito web e delle tue comunicazioni.
“Apportare il più piccolo aggiustamento potrebbe fare una grande differenza nelle vendite online”, afferma Adam Davis, Senior marketing manager di Magnolia Bakery, nel podcast Shopify Masters. “Avevamo così tanti aspetti da testare: l'esperienza di checkout, raccomandare alcuni prodotti a specifici acquirenti con determinati articoli nel carrello. Abbiamo svolto test A/B su immagini, colori e landing page specifici per categoria.”
Utilizza un software dall’integrazione ottimale
Quando scegli nuova tecnologia per supportare la tua strategia di gestione dell’ecommerce, tieni presente l'integrazione. In caso contrario, il tuo stack tecnologico potrebbe aumentare il carico di lavoro anziché semplificare le operazioni, specie quando si tratta di collegare diverse applicazioni.
Gestione dell’ecommerce: domande frequenti
Di cosa si occupano i manager ecommerce?
I manager ecommerce sono coinvolti in tutti gli aspetti della vendita di un prodotto online, dalla conduzione di ricerche di mercato allo sviluppo di strategie di prezzo. I manager ecommerce devono tenere traccia dell'inventario e comunicare con il team di marketing e il team web per garantire che tutto sia in sintonia.
Perché è importante la gestione dell’ecommerce?
Avere una strategia di gestione dell’ecommerce è uno dei componenti chiave delle vendite online. La gestione dell’ecommerce riguarda inventario, spedizione ed evasione, assistenza clienti e molto altro ancora.
Qual è il miglior strumento di gestione dell’ecommerce?
La gestione dell’ecommerce di solito coinvolge più strumenti per diversi aspetti, tra cui contabilità, controllo dell'inventario, performance del sito web e gestione dei dati dei clienti. La scelta del miglior strumento ecommerce dipende dalle esigenze dei merchant online.