Se sei un infermiere che vuole guadagnare qualcosa in più, non sei solo. Secondo un sondaggio, il 50% degli infermieri negli Stati Uniti ha un secondo lavoro.
Per molti lavoratori, anche un piccolo lavoro secondario può fare una bella differenza nel loro budget e nei loro risparmi. Inoltre, puoi ampliare le tue competenze ed esplorare campi diversi. È una situazione vantaggiosa per tutti.
Che tu stia lavorando ore extra nell'assistenza ai pazienti o sperando di applicare le tue competenze infermieristiche a un diverso ambito lavorativo, ecco alcune delle migliori attività secondarie che gli infermieri possono intraprendere.
Pronto ad avviare la tua attività? Crea il tuo sito web oggi stesso o ottieni maggiori informazioni sugli strumenti di Shopify per vendere online e di persona.
15 lavori secondari per infermiere
- Insegnante di infermieristica a contratto
- Infermiere di campo
- Educatore per l'infanzia
- Infermiere di ricerca clinica
- Consulente infermieristico
- Istruttore di RCP/primo soccorso
- Health coach
- Scrittore di contenuti sanitari
- Infermiere per assistenza domiciliare
- Infermiere per vaccinazioni
- Trascrittore medico
- Partecipante a sondaggi medici
- Infermiere a chiamata
- Infermiere di telemedicina
- Tutor di infermieristica
Dedicati a uno di questi lavori secondari per mettere a frutto la tua esperienza infermieristica in contesti sanitari e non solo:
1. Insegnante di infermieristica a contratto
Gli insegnanti di infermieristica a contratto tengono corsi introduttivi presso le scuole di infermieristica, in genere su base semestrale.
Vantaggi: insegnare agli studenti di infermieristica può essere incredibilmente gratificante e un ottimo modo per restituire qualcosa alla comunità infermieristica.
Svantaggi: molto probabilmente dovrai impegnarti a tenere un corso per un intero semestre e potresti aver bisogno di una laurea specialistica per svolgere questo lavoro.
Potenziale di guadagno: la retribuzione media per i docenti a contratto di infermieristica è di 40 €/ora.
Come iniziare: per diventare docente a contratto, contatta le scuole di infermieristica locali o consulta i programmi online per vedere se ci sono posizioni aperte.
2. Infermiere di campo
Se stai cercando un lavoro stagionale molto diverso da quello tradizionale in uno studio medico, l'assistenza infermieristica nei campi estivi è quello che fa per te. Gli infermieri dei campi estivi fungono da professionisti sanitari in loco per tutti i tipi di raduni stagionali, dai campi estivi ricreativi per bambini ai ritiri aziendali per adulti, e forniscono assistenza medica di base ai partecipanti feriti o malati.
Vantaggi: goditi il lavoro di infermiere in un ambiente bello, divertente e stimolante.
Svantaggi: il lavoro è stagionale, potresti dover vivere in loco presso il campo e probabilmente sarai responsabile di un folto gruppo di partecipanti.
Potenziale di guadagno: in media, puoi guadagnare 40 €/ora
Come iniziare: invia il tuo curriculum online a organizzazioni che si occupano dell'organizzazione di campi estivi
📚Letture consigliate: Idee per attività sanitarie: 6 esempi da cui prendere spunto
3. Educatore per l'infanzia
Le tue conoscenze infermieristiche in procedure salvavita come la rianimazione cardiopolmonare, il primo soccorso e la manovra di Heimlich ti rendono un candidato ideale per fare da babysitter e tata.
Vantaggi: lavorare con i bambini è divertente e può essere molto gratificante. Puoi instaurare ottimi rapporti con le famiglie e vedere crescere i bambini.
Svantaggi: sebbene divertente, questo lavoro può essere faticoso e potrebbe entrare in conflitto con i turni infermieristici del tuo lavoro a tempo pieno.
Potenziale di guadagno: anche se la retribuzione per la cura dei bambini varia a seconda del luogo in cui vivi e del tipo di lavoro che svolgi, la tariffa oraria media è di 15 €/ora.
Come iniziare: offri i tuoi servizi ad amici e familiari o iscriviti a organizzazioni per farti pubblicità tra i genitori della tua zona.
4. Infermiere di ricerca clinica
Le sperimentazioni cliniche richiedono solitamente professionisti sanitari qualificati che aiutino a coordinare il lavoro dei ricercatori e dei pazienti volontari. Nel ruolo di infermiere di ricerca clinica, potresti occuparti di reclutare e accogliere i pazienti, somministrare trattamenti, condurre focus group di persona, raccogliere e organizzare dati o supervisionare il rispetto delle normative locali e nazionali.
Vantaggi: puoi contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti che aiutano direttamente i pazienti e hanno un impatto positivo sulla loro vita.
Svantaggi: per questo lavoro potrebbe essere necessario un laurea specialistica e la gestione della conformità e delle scadenze potrebbe essere stressante.
Potenziale di guadagno: in media, come infermiere di ricerca clinica puoi guadagnare 44 €/ora.
Come iniziare: consulta le bacheche di annunci di lavoro presso le strutture sanitarie in cui hai lavorato per vedere quali studi clinici vengono condotti nella tua zona.
5. Consulente infermieristico
Grazie alla tua esperienza come infermiere abilitato, hai una preziosa conoscenza delle migliori pratiche nel settore sanitario e nel campo infermieristico. Molti team cercano competenze mediche per migliorare le loro operazioni. Le organizzazioni sanitarie, i college e le università, e persino gli sceneggiatori di film e programmi televisivi a tema medico possono trarre vantaggio dalle competenze di un infermiere.
Vantaggi: la consulenza infermieristica è un lavoro flessibile e ben retribuito.
Svantaggi: dovrai trovare e mantenere un flusso costante di clienti.
Potenziale di guadagno: come consulente infermieristico puoi aspettarti di guadagnare in media 44 €/ora.
Come iniziare: innanzitutto, assicurati di avere le certificazioni e la formazione necessarie per il tipo di lavoro di consulenza infermieristica che stai cercando. Poi, pubblicizza i tuoi servizi su piattaforme come LinkedIn.
6. Istruttore di RCP/primo soccorso
Molti luoghi di lavoro e organizzazioni richiedono ai propri dipendenti di ottenere una certificazione in RCP o una formazione in primo soccorso, creando così numerose opportunità di insegnamento.
Vantaggi: le lezioni durano solitamente solo un'ora o due e spesso seguono lo stesso programma ogni volta.
Svantaggi: dovrai trovare un mezzo di trasporto per raggiungere il luogo in cui si tengono le lezioni e il tempo di percorrenza potrebbe essere lungo; gli orari e i luoghi delle lezioni potrebbero variare.
Potenziale di guadagno: aspettati di guadagnare in media 37 €/'ora.
Come iniziare: grazie alla tua esperienza clinica, puoi pubblicizzare i tuoi servizi alle aziende locali, proponendo loro di recarti presso la loro sede per tenere lezioni e dimostrazioni.
7. Health coach
Gli health coach lavorano individualmente con i clienti per aiutarli a fissare e raggiungere i propri obiettivi personali in materia di salute. Essere un infermiere abilitato offre un vantaggio significativo come health coach. Quando si avvia la propria attività, è possibile offrire consulenze generali o specializzarsi in settori quali consulenza sul sonno, sull'allattamento, fitness coaching, agopuntura o parto.
Vantaggi: gli health coach godono di flessibilità. Possono stabilire la propria tariffa oraria e costruirsi un seguito su social come TikTok e Instagram, guadagnando potenzialmente denaro come influencer.
Svantaggi: a seconda di come avvii la tua attività, potresti dover partire da zero, il che può richiedere molto tempo ed energia che potresti sottrarre al tuo lavoro di infermiere a tempo pieno.
Potenziale di guadagno: la media oraria è di 20 €/ora, anche se i tuoi guadagni totali possono variare notevolmente a seconda delle modalità di promozione del tuo lavoro secondario.
Come iniziare: ottieni una certificazione di health coaching, disponibile presso diverse organizzazioni, per potenziare i tuoi servizi. Quindi, inizia a pubblicizzare i tuoi servizi online su siti come LinkedIn, crea un sito web per la tua attività e un profilo sui social.
8. Scrittore di contenuti sanitari
Se hai un talento per la scrittura, sfrutta la tua esperienza infermieristica per proporti come scrittore freelance per siti web, blog, riviste, giornali o pagine social dedicati alla salute. Puoi anche lavorare come esperto in materia, ovvero come professionista medico che revisiona i contenuti sanitari scritti da altri per verificarne l'accuratezza.
Vantaggi: la scrittura freelance offre orari flessibili e la possibilità di lavorare completamente da remoto, rendendola un'ottima scelta come lavoro secondario. È anche un ottimo ingaggio extra se sei introverso, perché ti permette di guadagnare da casa e allo stesso tempo di trascorrere del tempo da solo per ricaricare le batterie.
Svantaggi: a seconda del tipo di lavoro che svolgi, la scrittura medica può richiedere molto tempo e le scadenze strette potrebbero essere difficili da rispettare con le altre tue responsabilità.
Potenziale di guadagno: il tuo potenziale di guadagno come scrittore freelance nel settore sanitario varierà in base ai clienti con cui lavori, al tipo di progetti che accetti e alla struttura di pagamento che richiedi. Alcuni chiedono un compenso per progetto, mentre altri potrebbero optare per un modello orario. In media, come scrittore nel settore sanitario puoi guadagnare 39 €/ora.
Come iniziare: consulta le bacheche di lavoro online, i gruppi Slack o le comunità di scrittori freelance. Superpath è un'ottima opzione per cercare lavoro freelance nel settore sanitario o infermieristico. Pubblica un post su LinkedIn per vedere se ci sono aziende che cercano freelance con la tua esperienza, oppure contatta direttamente le aziende del settore della salute e del benessere.
📚Letture consigliate: 28 idee vincenti di rendite passive per il 2025
9. Infermiere per assistenza domiciliare
Molti infermieri forniscono assistenza sanitaria ai pazienti al di fuori del contesto ospedaliero, somministrando cure e fornendo assistenza nella vita quotidiana. L'assistenza domiciliare è particolarmente diffusa tra gli anziani, le persone affette da malattie croniche e le persone con disabilità. Puoi offrire la tua esperienza in trattamenti o patologie specifiche per trovare pazienti bisognosi.
Vantaggi: instaurare rapporti con i pazienti, lavorare con un gruppo eterogeneo di pazienti con esigenze diverse e avere un impatto reale sui tuoi pazienti e sulla loro qualità di vita.
Svantaggi: potresti non avere la flessibilità o le attrezzature necessarie.
Potenziale di guadagno: come infermiere domiciliare puoi aspettarti di guadagnare circa 36 €/ora.
Come iniziare: iscriviti a delle organizzazioni dedicate.
10. Infermiere per vaccinazioni
Gli infermieri specializzati in vaccinazioni somministrano vaccinazioni di routine ai pazienti, offrendo i loro servizi part-time in ospedali, cliniche o farmacie.
Vantaggi: è possibile aumentare le ore di lavoro durante i periodi di picco, come la stagione influenzale, quando i centri di vaccinazione registrano un afflusso significativo di pazienti senza appuntamento. I luoghi di lavoro e le scuole possono persino assumere infermieri specializzati in vaccinazioni per vaccinare i dipendenti e gli studenti in loco.
Svantaggi: spetterà a te gestire le reazioni avverse ai vaccini e tranquillizzare i pazienti nervosi o turbati.
Potenziale di guadagno: la tariffa oraria media per gli infermieri specializzati in vaccinazioni è di 39 €/ora.
Come iniziare: oltre a tenerti aggiornato sulle informazioni relative ai vaccini, candidati online per un ruolo come infermiere specializzato in vaccinazioni su siti dedicati.
11. Trascrittore medico
Molte aziende assumono trascrittori per convertire file audio o video in documenti scritti.
Vantaggi: grazie alla tua formazione infermieristica, sei perfettamente in grado di decodificare la terminologia medica, il gergo e gli acronimi presenti nelle registrazioni sanitarie e nelle cartelle cliniche.
Svantaggi: a seconda della qualità della registrazione e della chiarezza con cui parlano i partecipanti, decifrare ogni file audio potrebbe risultare difficile.
Potenziale di guadagno: la retribuzione oraria media per i trascrittori medici è di circa 21 €/ora.
Come iniziare: per iniziare, candidati come trascrittore medico interno per un ospedale, crea un sito web per pubblicizzare i tuoi servizi come trascrittore freelance o candidati presso un'azienda di trascrizione medica.
12. Partecipante a sondaggi medici
Per un programma particolarmente flessibile che ti consente di lavorare comodamente dal tuo divano, prendi in considerazione la possibilità di rispondere a sondaggi medici retribuiti. Siti web di sondaggi come ZoomRx e MedSurvey cercano partecipanti con esperienza nel settore sanitario.
Vantaggi: partecipare ai sondaggi ti permette di guadagnare un po' di soldi extra senza uscire di casa.
Svantaggi: può richiedere molto tempo, potresti non essere idoneo per tutti i sondaggi a cui sei interessato e potrebbero non pagare tanto quanto altri lavori secondari. Dipende molto dal sondaggio e dall'azienda che lo conduce.
Potenziale di guadagno: anche se le tariffe possono variare notevolmente, una fonte indica da 1 a 6 euro al minuto per i sondaggi online.
Come iniziare: iscriviti a una piattaforma che offre sondaggi medici, come ZoomRx, MedSurvey, InCrowd, Focus Group, e M3 Global Research.
📚Letture consigliate: 8 Hobby redditizi (spesso comuni) da cui poter guadagnare
13. Infermiere a chiamata
Gli infermieri a chiamata (ovvero infermieri che lavorano “a giornata”) sono personale supplementare che copre i turni negli ospedali, spesso con breve preavviso, per far fronte a un aumento del numero di pazienti.
Vantaggi: poiché le richieste sono spesso dell'ultimo minuto, gli infermieri a chiamata ricevono in genere una retribuzione più alta rispetto agli infermieri a tempo indeterminato, quindi è un ottimo modo per guadagnare qualche soldo in più.
Svantaggi: i ruoli a giornata sono imprevedibili, quindi potrebbe essere difficile impegnarsi in turni dell'ultimo minuto se si lavora già come infermiere registrato a tempo pieno.
Potenziale di guadagno: lo stipendio orario medio per gli infermieri a giornata è di 33 €/ora.
Come iniziare: per diventare un infermiere a giornata, parla con i colleghi infermieri e i supervisori degli ospedali della tua zona, oppure registrati presso un'agenzia di personale a giornata come Nursefinders.
14. Infermiere di telemedicina
Se desideri continuare la tua carriera infermieristica da casa, prova l'assistenza infermieristica telematica. Gli infermieri telematici utilizzano le videoconferenze per valutare e assistere i pazienti a distanza, spesso lavorando con pazienti del sistema sanitario che vivono lontano dall'ospedale o che hanno difficoltà a sostenere le spese per le visite di persona.
Vantaggi: gli infermieri telematici hanno una retribuzione media netta più alta rispetto a qualsiasi altra attività infermieristica secondaria presente in questo elenco, il che rende questa professione un'ottima opzione come lavoro secondario per infermieri.
Svantaggi: se sei una persona che ama lavorare a contatto diretto con le persone, l'assistenza infermieristica telematica potrebbe non essere la scelta giusta per te. Anche le difficoltà tecnologiche e l'impossibilità di entrare in contatto con i pazienti che non hanno accesso alla tecnologia possono rappresentare un ostacolo.
Potenziale di guadagno: gli infermieri che lavorano nel settore della telemedicina possono guadagnare salari orari più elevati, con uno stipendio medio netto di 89 €/ora.
Come iniziare: per diventare un infermiere che lavora nel settore della telemedicina, cerca posizioni in questo settore presso gli ospedali in cui hai lavorato in precedenza o candidati per posizioni specifiche nel settore della telemedicina presso cliniche specializzate online.
15. Tutor di infermieristica
Hai ottenuto una laurea con il massimo dei voti? Diventa tutor infermieristico per aiutare i futuri infermieri a prepararsi e superare l'esame.
Vantaggi: puoi stabilire le tue tariffe e i tuoi orari come tutor infermieristico, ispirare e guidare i nuovi infermieri che desiderano entrare nel settore e mantenere aggiornate le tue conoscenze.
Svantaggi: può essere un lavoro secondario stressante, poiché dovrai assicurarti il successo dei tuoi studenti.
Potenziale di guadagno: la tariffa oraria media per i tutor infermieristici è di 20 €/ora.
Come iniziare: pubblicizza le tue competenze presso le scuole infermieristiche locali o online per offrire servizi di tutoraggio individuale o di gruppo.
Lavori secondari per infermieri: domande frequenti
Posso avere un lavoro secondario se sono infermiere a tempo pieno?
A seconda delle politiche del tuo datore di lavoro, puoi svolgere un lavoro secondario oltre al tuo impiego a tempo pieno come infermiere. La tua formazione medica ti rende un candidato ideale per l'assistenza all'infanzia o l'insegnamento di tecniche di rianimazione cardiopolmonare e primo soccorso, mentre le tue eccellenti capacità comunicative sono perfette per il tutoraggio, l'insegnamento e il coaching. Per un lavoro poco impegnativo che ti consenta di stabilire i tuoi orari, prova a rispondere a sondaggi medici, a lavorare come scrittore nel campo della salute o a occuparti di trascrizione medica. Per un lavoro infermieristico più programmato, puoi lavorare come infermiere di telemedicina o coach sanitario online.
È legale per gli infermieri avere lavori secondari?
Sì, è generalmente legale per gli infermieri avere un lavoro secondario, purché seguano le politiche del loro datore di lavoro riguardo al lavoro contrattuale. Dovresti consultare il tuo dipartimento HR per assicurarti che il tuo datore di lavoro consenta la consulenza infermieristica esterna e per vedere se ci sono restrizioni al riguardo.
Quali aspetti dovrei prendere in considerazione prima di iniziare un lavoro secondario?
Pensa a cosa ti interessa realmente fare, quanto ti piacerebbe guadagnare all'ora, quali sono le tue competenze, se preferisci lavorare da casa o di persona, quanto tempo hai a disposizione e se hai l'energia per farlo.
In che modo un infermiere può guadagnare soldi extra?
Diverse attività secondarie ti consentiranno di mettere in pratica le tue competenze infermieristiche. Per le opzioni da remoto, valuta l'assistenza infermieristica telematica o la compilazione di sondaggi medici. Se ti piace insegnare, prova a lavorare come tutor o assistente didattico per studenti di infermieristica. Per una pausa dal consueto ambiente infermieristico, valuta l'assistenza infermieristica nei campi estivi o l'assistenza all'infanzia.
Come può un infermiere lavorare da casa e guadagnare?
Per un lavoro tranquillo che ti consente di stabilire i tuoi orari, prova a rispondere a sondaggi medici, lavorare come scrittore di contenuti sanitari o fare trascrizione medica. Per lavori infermieristici più programmati, puoi lavorare come infermiera di telemedicina o coach della salute online.
Gli infermieri hanno competenze trasferibili per lavori secondari?
Le competenze che sviluppi nella professione infermieristica sono trasferibili ai lavori secondari. Ad esempio, la tua formazione medica ti rende un candidato ideale per l'assistenza all'infanzia o l'insegnamento di RCP/primo soccorso, e le tue eccellenti capacità comunicative sono perfette per il tutoraggio, l'insegnamento e il coaching.