Il reddito lordo non rappresenta in modo accurato i guadagni della tua piccola attività. Prima di guadagnare un centesimo, le aziende devono affrontare costi fissi: materie prime per produrre beni, il prezzo all'ingrosso per l'acquisto di prodotti, attrezzature necessarie per la produzione degli articoli da vendere. Per calcolare il profitto lordo effettivo, è necessario sottrarre le spese dai guadagni.
Il fatturato totale non è l'unico indicatore nel mondo degli affari. Un'azienda che genera 1 milione di euro all'anno in vendite ma ha spese per 1 milione di euro guadagna meno di un'altra azienda che vende per 100.000 euro e affronta solo 10.000 euro di spese. In generale, la redditività viene misurata in due modi leggermente diversi: calcolando il margine lordo o il profitto lordo.
Cos'è il profitto lordo?
Conosciuto anche come utile netto, il profitto lordo misura l'ammontare dei profitti di un'azienda dopo aver dedotto i costi di produzione. In altre parole, il profitto lordo è pari al fatturato totale di un'azienda meno i costi di produzione, comunemente noti come costo del venduto (COGS).
Prendi come esempio una bancarella in cui i bambini vendono limonata: i piccoli imprenditori portano a casa 50 euro di fatturato totale. Prima di aprire la loro attività, però, hanno speso 25 euro per ghiaccio, miscela per limonata, zucchero, limoni e bicchieri di carta. Sottraendo questi 25 euro di COGS dai 50 euro di fatturato totale, il loro profitto lordo per la giornata è di 25 euro.
Cos'è il margine lordo?
Il margine lordo, noto anche come percentuale di margine lordo, misura l'efficienza finanziaria di un'azienda. Indica quanto profitto riesci a ottenere per ogni euro di vendite. Più specificamente, il margine lordo è pari al profitto lordo diviso per il fatturato totale, moltiplicato per 100, risultando in un valore percentuale.
Nel caso della bancarella delle limonate, poiché il profitto lordo dei bambini (il fatturato totale meno il COGS) è di 25 euro, il loro margine lordo è 25 euro diviso per 50 euro (il fatturato totale), moltiplicato per 100. La bancarella ha quindi un margine lordo del 50%. In altre parole, il 50% delle vendite della bancarella ha coperto le spese come zucchero, bicchieri e limoni, lasciando il restante 50% come guadagno.
Margine lordo vs profitto lordo
Utilizzi
Sia il margine lordo che il profitto lordo vengono utilizzati per misurare i profitti di un'azienda. La differenza è che il profitto lordo è un numero assoluto, mentre il margine lordo è una percentuale. Entrambi sono metriche preziose con scopi diversi.
Il profitto lordo può essere utilizzato:
-
Per determinare il tuo potere d'acquisto. Il calcolo del profitto lordo ti dice esattamente quanto guadagni tenendo conto delle spese, in termini monetari, in un determinato periodo. In questo modo, sai quanto denaro reinvestire nella tua attività. Quando si tratta di acquisti, un valore in euro è più utile di una percentuale. Ad esempio, conoscere il profitto lordo ti permette di capire quanto tempo ci vorrà per ripagare quel costoso distributore di succhi nuovo.
-
Per analizzare i costi variabili. Il profitto lordo mostra anche quanto efficientemente utilizzi le tue risorse, come manodopera, materie prime e forniture, i cui costi variano in base al livello di produzione.
D'altra parte, il margine lordo può essere utilizzato:
-
Per la pianificazione a lungo termine. Se il tuo margine lordo rimane costante nel tempo, sai che per ogni euro guadagnato in vendite puoi prevedere un certo profitto lordo su quell'euro. Conoscere il tuo margine lordo può aumentare l'efficienza operativa, poiché ti fa capire meglio la situazione finanziaria della tua azienda.
- Per espandere la tua attività. Sebbene voci come costi variabili e spese dirette possano variare nel tempo, avere una stima dei profitti attesi per euro di vendite ti fornisce dati preziosi, che puoi utilizzare per proporre un'espansione o richiedere un investimento aggiuntivo.
Calcoli
Ecco le formule per calcolare il profitto lordo e il margine lordo, rispettivamente:
Profitto lordo = fatturato – costo del venduto (COGS)
Margine lordo (%) = profitto lordo / fatturato x 100
Ricorda che non puoi calcolare il margine lordo senza conoscere il tuo profitto lordo: quest'ultimo dipende dal primo. Mentre puoi calcolare il profitto lordo utilizzando solo il tuo fatturato totale e il COGS, il margine lordo richiede prima di conoscere il profitto lordo, da dividere in seguito per il tuo fatturato totale.
Risultati finali
Il profitto lordo è misurato come un numero, mentre il margine lordo è una percentuale. Senza conoscere le altre metriche finanziarie di un'azienda (come il fatturato netto), può essere difficile contestualizzare il profitto lordo. Il valore del profitto lordo di un'azienda ha poco significato se non conosci il fatturato totale relativo allo stesso periodo.
Ad esempio, 25 euro di profitto lordo assumono significati diversi a seconda che la bancarella di limonata abbia venduto 50 o 500 euro di bevande. In entrambi i casi, il profitto lordo è lo stesso (25 euro). Il margine lordo, d'altra parte, offre una visione più chiara della salute finanziaria della tua attività, poiché fornisce una proporzione anziché un valore fisso. Se la bancarella ha guadagnato 25 euro vendendo 50 euro di bevande, il margine lordo è del 50%; se ha venduto 500 euro di bevande, il margine lordo è del 5%.
Margine lordo vs profitto lordo: domande frequenti
Cosa misura il margine lordo?
Il margine lordo misura l'efficienza finanziaria di un'azienda, ovvero quanto profitto riesce a ottenere per ogni euro di vendite.
Cosa misura il profitto lordo?
Il profitto lordo misura i profitti di un'azienda in termini monetari dopo aver dedotto i costi di produzione.
Qual è la differenza tra margine lordo e profitto lordo?
Il profitto lordo è il denaro rimasto dopo che i costi di un'azienda sono stati sottratti dalle vendite. Il margine lordo è il profitto lordo di un'azienda diviso per le sue vendite e rappresenta l'importo guadagnato in profitto per euro di vendite. Il profitto lordo è espresso con un numero, mentre il margine lordo è espresso con una percentuale.
Calcolare il margine lordo e il profitto lordo è la stessa cosa?
No. Il margine lordo è uguale al profitto lordo diviso per il fatturato, moltiplicato per 100. Il profitto lordo è uguale al fatturato meno il costo del venduto (COGS).