Quando un'azienda pianifica di espandersi, spesso confonde la scalabilità con la crescita, ma c'è una differenza fondamentale.
Firmare un nuovo contratto con un cliente che acquista prodotti per 20 000 € dalla tua azienda può sembrare un risultato fantastico. Ma se ti costa 22 000 € soddisfare quella domanda, finanziariamente è un risultato negativo.
L'azienda è cresciuta? Certo. Ma ha avuto una crescita scalabile? Neanche lontanamente.
Considera un'attività che vende corsi online. L'azienda spende molto tempo e denaro per sviluppare i corsi. Una volta completati, può vendere lo stesso corso a un numero sempre maggiore di clienti senza sostenere costi aggiuntivi significativi. Questa è scalabilità.
Ecco cosa sapere sui modelli di business scalabili e perché la scalabilità è così importante per il successo a lungo termine.
Che cos'è un modello di business scalabile?
Un modello di business scalabile è quello che può gestire la crescita, l'alta domanda e carichi di lavoro crescenti senza compromettere le prestazioni o l'efficienza.
La scalabilità è la capacità di un'azienda di generare una crescita profittevole e sostenibile. Progettare un modello di business scalabile significa strutturare la tua attività in modo tale che, anche quando la crescita porta a volumi maggiori e a un aumento delle entrate, il costo delle risorse e della produzione non aumenti proporzionalmente. Per garantire una crescita sostenibile, le aziende scalabili sono progettate per adattarsi ed espandersi, così, anche quando i sistemi vengono messi alla prova da una domanda aggiuntiva, l'attività non si sgretola né sostiene spese che erodono i profitti.
4 fattori di scalabilità
- Tecnologia e automazione
- Assunzioni strategiche e struttura
- Processi standardizzati
- Sfruttare risorse esterne
Come riescono ad avere una crescita scalabile le aziende? I dettagli possono variare a seconda del settore e dell'azienda, ma ci sono diverse caratteristiche comuni nella progettazione di modelli di business scalabili che riguardano persone, processi e tecnologia. Esse includono:
1. Tecnologia e automazione
Le aziende moderne hanno a disposizione molte risorse per completare le attività più rapidamente o in modo più efficiente su larga scala, strumenti per automatizzare processi, semplificare operazioni e migliorare le comunicazioni.
L'automazione libera te e il tuo team da compiti di routine e ripetitivi, permettendoti di concentrarti su lavori più produttivi. Ad esempio, i chatbot possono essere la prima linea di risposta o gestire tutte le domande dei clienti, riducendo il volume di telefonate o email che il tuo team deve effettuare o inviare.
Altri tipi di bot aziendali possono aiutare ad automatizzare le condivisioni sui social media, offrire sconti quando un cliente abbandona un carrello, gestire campagne email e molto altro. Software di fatturazione automatizzata può sollecitare programmaticamente i clienti i cui pagamenti sono in ritardo. I progressi nell'intelligenza artificiale hanno reso possibile l'elaborazione del linguaggio naturale, sbloccando l'inserimento automatico dei dati, compiti di gestione dei progetti, email di follow-up ai clienti e automazione dei flussi di lavoro.
L'automazione può anche aiutare a semplificare compiti fisici. Ad esempio, Amazon sfrutta 750.000 robot per aiutare a prelevare e spostare l'inventario dai magazzini per la spedizione ai clienti, rendendo più veloci i compiti di evasione per gli esseri umani con cui lavorano. È una parte fondamentale della scalabilità di Amazon.
2. Assunzioni strategiche e struttura
Attirare e mantenere dipendenti e leader qualificati che possano guidare la crescita scalabile è cruciale. Le aziende di successo si concentrano sull'investire nelle aree più importanti per le loro esigenze individuali di scalabilità nel tempo. Potrebbe essere un leader di marketing che comprende profondamente un mercato target desiderabile e può sbloccare una maggiore acquisizione di clienti. Potrebbe essere un responsabile degli acquisti con una rete professionale in grado di ottenere migliori accordi con i fornitori.
Le aziende scalabili non richiedono solo il talento giusto, ma anche le giuste strutture organizzative affinché i dipendenti possano dare il massimo. Man mano che un'azienda si espande, la comunicazione e la collaborazione possono diventare più difficili e i team isolati possono ostacolare la scalabilità. Le aziende che scalano con successo riconoscono che sono necessari cambiamenti culturali e organizzativi per crescere. Questo include nuovi flussi di lavoro, processi, pratiche comunicative e framework decisionali.
3. Processi standardizzati
È più facile espandere un'azienda quando i processi sono standardizzati e facilmente replicabili, anziché dover reinventare le operazioni da zero più volte mentre cresci.
I dettagli della standardizzazione possono variare a seconda dell'azienda e del settore. In un'azienda manifatturiera, i processi standardizzati possono includere un metodo di ricerca e sviluppo ben definito, un programma di controllo qualità strutturato e una strategia di distribuzione collaudata.
4. Sfruttare risorse esterne
Non è necessario che il tuo team interno soddisfi ogni funzione. A volte, sfruttare risorse esterne come società di consulenza e partnership strategiche può aiutarti ad andare più lontano più velocemente.
Esternalizzare alcune attività può semplificare la tua azienda e il tuo carico di lavoro. Le agenzie di pubbliche relazioni, ad esempio, hanno competenze e connessioni nel settore che possono aiutarti a ottenere più copertura mediatica di quanto tu possa fare in autonomia. Assistenti virtuali possono aiutare i dirigenti a gestire il loro calendario. Se hai difficoltà a gestire il confezionamento e la spedizione di un'ondata di ordini, le risorse di evasione ordini come i network di evasione possono fare il lavoro pesante, letteralmente.
I consulenti aziendali o gli investitori possono essere in grado di fare presentazioni a soluzioni di approvvigionamento e produzione, contatti in un paese in cui stai considerando di espanderti e altri che possono aiutarti.
Per un esempio di un modello di business scalabile che combina questi fattori, considera un panettiere che produce pane artigianale a mano e vende ai clienti locali da un negozio. Un influencer sui social media elogia i deliziosi prodotti da forno, e improvvisamente clienti di altri stati chiedono come possono ricevere il pane. Con il loro processo manuale, un piccolo forno e la mancanza di capacità di spedizione, è impossibile per il panettiere soddisfare la domanda.
Per sfruttare questo grande e crescente mercato, possono sviluppare un modello scalabile. Questo potrebbe comportare investire in attrezzature da forno moderne per produrre quantità maggiori di pane e beneficiare delle economies of scale con i costi di produzione per unità che diminuiscono man mano che vendono di più. Un'agenzia di marketing può aiutarli a sfruttare l’interesse sui social e un membro del personale può gestire l'esperienza del cliente con l'aiuto di strumenti come i chatbot. Un sito di ecommerce e un partner di evasione ordini consentiranno loro di gestire ordini da altre località.
Quali sono le sfide di una crescita scalabile?
La scalabilità non è un processo unico e spesso non è facile. Ecco alcune sfide comuni:
Complessità operativa
Un'azienda in crescita significa maggiore complessità: gestire più lavoratori e attrezzature, aumentare la produzione e le linee di prodotto, aggiungere sedi e canali di distribuzione multipli. Tutto ciò può rappresentare sfide per i processi esistenti e per la leadership.
Controllo della qualità
La scalabilità non riguarda solo il mantenimento di costi operativi bassi. La tua azienda può raggiungere una crescita di successo solo se continua ad attrarre e mantenere clienti. Se il personale, le attrezzature o i processi sono sovraccarichi, può essere più difficile garantire la stessa qualità costantemente alta dei tuoi prodotti, servizi o assistenza clienti.
Concorrenza
Se la tua azienda riesce a scalare correttamente e crescere rapidamente, puoi scommettere che la concorrenza esistente e nuova prenderà nota di quella crescita esponenziale. Rimanere avanti significa rimanere innovativi e pronti ad adattarsi.
Tecnologia
Attrezzature e software obsoleti possono ostacolare la tua capacità di scalare. Implementare nuove tecnologie potrebbe richiedere tempi di inattività nella produzione o sessioni di formazione software per i dipendenti, quindi minimizzare le interruzioni e garantire transizioni fluide può essere difficile.
Identità del marchio
Un ciclo di crescita rapida può cambiare le cose rapidamente: nuove linee di prodotto, servizi aggiuntivi e segmenti di clientela innovativi. Scalare potrebbe significare cambiamenti nelle dichiarazioni di missione interne e nel messaggio del marchio esterno mentre l'azienda evolve.
Gestione del flusso di cassa
Una scalabilità di successo richiede equilibrio. Probabilmente dovrai fare investimenti in capitale, ma una solida base finanziaria e l'accesso a capitali esterni possono aiutare a evitare carenze di flusso di cassa.
Modelli di business scalabili: domande frequenti
Come si fa a sapere se un modello di business è scalabile?
Un'azienda scalabile è quella che può espandersi significativamente e farlo in modo continuo, cioè, senza un aumento proporzionale delle spese o compromessi nelle prestazioni. Entrare in nuovi mercati o linee di prodotto non fa crollare l'azienda né comporta spese che erodono i profitti. Processi replicabili e operazioni scalabili rendono le difficoltà gestibili.
È possibile raggiungere la scalabilità senza sfruttare la tecnologia?
Sì, anche se per molte aziende di successo, la tecnologia gioca spesso un ruolo centrale nella scalabilità automatizzando compiti, semplificando operazioni e migliorando le comunicazioni. Ma non è l'unico metodo. La scalabilità può essere raggiunta anche attraverso la standardizzazione delle operazioni, assunzioni e partnership strategiche, esternalizzazione e uso efficiente delle risorse.
Qualsiasi tipo di attività può essere trasformata in un modello scalabile?
Molte aziende hanno il potenziale per adottare un modello scalabile, ma c'è uno spettro per ciò che è possibile. Ad esempio, un'attività di servizi come l'assistenza domiciliare potrebbe essere limitata nella scalabilità rispetto a un'azienda basata su prodotti. Questo perché un'azienda basata su prodotti può automatizzare molte attività e sfruttare le lezioni apprese nello sviluppo del prodotto o la proprietà intellettuale su più linee di prodotto. Con un pensiero strategico, molte aziende possono trovare modi per raggiungere la scalabilità.
Un modello di business scalabile porta tipicamente a valutazioni più elevate?
Sì. La scalabilità è generalmente considerata un fattore chiave nella determinazione della valutazione di un'azienda. Quando si investe in un'azienda, gli investitori e i finanziatori scommettono sul fatto che l'attività abbia potenziale di crescita. Vogliono che quella crescita sia economicamente giustificabile e sostenibile, con i costi generali che rimangono sotto controllo mentre l'azienda moltiplica le entrate e serve un numero maggiore di clienti paganti. La scalabilità del modello di business non è l'unico fattore nella valutazione, ma concentrarsi sui fattori chiave è una buon metodo.