E se potessi lanciare sul mercato questa settimana il tuo brand di massaggiatori elettrici, materassi in memory foam per cani o sieri per la cura della pelle?
Il white label rende tutto questo possibile. In pratica, si tratta di un modello di business in cui puoi commercializzare prodotti fabbricati da altre aziende, personalizzandoli con il tuo brand. Vendere prodotti white label è la soluzione ideale per chi vuole cavalcare una tendenza o evitare di creare o fabbricare prodotti per conto proprio.
Di seguito, scopri 13 idee di prodotti white label popolari che puoi brandizzare e iniziare a vendere oggi stesso.
Cosa sono i prodotti white label?
I prodotti white label (letteralmente “etichetta bianca”) sono articoli generici fabbricati in serie e poi lievemente personalizzati (con l'aggiunta del logo o del nome del tuo brand, ad esempio) per diversi marchi. Esempi comuni di prodotti white label includono cosmetici, elettronica, articoli per la casa e software. I prodotti white label possono essere ordinati in blocco, spediti in dropshipping o utilizzando un servizio di print on demand.

Il termine “white label” è spesso usato in modo equivalente a “private label”, ma tecnicamente ci sono alcune sottili differenze. Entrambi si riferiscono a prodotti fabbricati e poi rietichettati o ribrandizzati per un altro negozio o marchio. In realtà, però, i prodotti private label sono un tipo di white label fabbricato e brandizzato per essere venduto esclusivamente da un rivenditore. Un esempio? Le linee realizzate appositamente per una catena di grande distribuzione, come ad esempio Verso Natura Conad.
Di solito il private label è più costoso, a causa della tipologia di personalizzazione e dei quantitativi minimi più alti. Ecco perché generalmente è scelto da aziende ormai affermate. I prodotti white label sono più accessibili anche dai piccoli brand o da chi ha appena avviato l’attività, grazie a quantitativi minimi bassi o all’assenza di un minimo d’ordine, come nel print on demand, come ad esempio una cover per telefono venduta sotto diversi nomi di marca su Amazon.
13 prodotti white label da vendere online
- Bottiglie riutilizzabili
- Prodotti di cosmetica e skincare
- Accessori per telefoni
- Abbigliamento sportivo e accessori
- Accessori per animali
- Tazze
- Oli essenziali
- Luci LED e luci decorative
- Borse tote
- Massaggiatori elettrici
- Chicchi di caffè
- Teli da mare
- Abbigliamento e accessori moda
1. Bottiglie riutilizzabili

Le bottiglie d'acqua o borracce sono articoli economici, pratici e universalmente utilizzati che non aspettano altro che essere personalizzati. Se vuoi iniziare a proporre il tuo merchandising come artista o designer, questa è un’idea a basso costo che ti consente di vendere una copia delle tue opere a un prezzo accessibile. Le borracce white label possono anche essere personalizzate con un semplice logo e utilizzate per far conoscere il marchio e incrementare la brand awareness. Ad esempio, vendi contenuti digitali sul fitness, come lezioni di yoga o personal training online? Le bottiglie brandizzate sono un modo per fidelizzare i tuoi fan attraverso un prodotto tangibile e coerente con la tua attività.
Quando progetti le tue bottiglie d'acqua white label, considera diversi materiali come acciaio inossidabile, vetro o silicone.
2. Prodotti di cosmetica e skincare

Forse non lo sai, ma molti dei brand di cosmetica presenti sul mercato sono realizzati dagli stessi, pochi, produttori. In alcuni casi, si tratta della stessa identica formulazione. Ciò che li distingue è il marchio, il design della confezione e forse la gamma di colori offerti. Per iniziare a vendere cosmetici white label, concentrati su un solo prodotto, come il burrocacao, e poi muoverti da lì.
3. Accessori per telefoni

Così come le bottiglie riutilizzabili, gli accessori white label per telefoni sono poco costosi da produrre, ampiamente disponibili e facilmente personalizzabili. Le cover per telefoni sono un'ottima occasione per designer o artisti che vogliono mostrare le proprie opere su un accessorio economico. Allo stesso modo, degli optional come i cavi o i supporti per auto possono essere facilmente ribrandizzati.
Per gli imprenditori di questa nicchia, il canale YouTube di Shopify ha una guida completa (in inglese) per principianti su come realizzare e vendere custodie per telefoni.
4. Abbigliamento sportivo e accessori

Le tendenze relative agli articoli per il fitness e all’abbigliamento sportivo hanno avuto un’impennata durante la pandemia, cambiando per sempre il modo in cui molte persone si allenano. Tappetini da yoga, calzini sportivi, leggings, attrezzature per il fitness, magliette e borracce sono disponibili presso diversi produttori e aziende di print on demand.
Un’idea può essere quella di avviare un negozio di abbigliamento online o una linea di abbigliamento e vendere prodotti white label con il tuo marchio. Gli influencer del settore fitness hanno il vantaggio di poter monetizzare i propri brand attraverso merchandising personalizzato dedicato all'allenamento.
5. Accessori per animali

I proprietari di animali domestici difficilmente rinunciano a coccolare e viziare i propri amici pelosi (ma anche quelli con le piume, o le squame). Il mercato dei prodotti per animali subisce alti e bassi come ogni altro settore, ma, di base, può essere molto redditizio.
I prodotti white label per animali domestici spaziano dalle cucce per cani ai giocattoli per gatti, fino agli accessori per acquari e molto altro. Si tratta ad esempio di un'ottima soluzione per le aziende che già operano in quest’ambito e che desiderano aggiungere alla loro offerta prodotti col loro marchio.
6. Tazze

Tazze in ceramica decorate con meme, tazze da viaggio personalizzate con il tuo logo, tazze zincate da campeggio con immagini particolari… le idee per brandizzare delle tazze white label non mancano. Che sia da sfoggiare in ufficio, o da utilizzare a casa magari durante lo smart working, questo è un prodotto diffusissimo, ideale anche come regalo. La concorrenza è alta, ma se ti saprai distinguere ci sono buone possibilità di inserirsi nel mercato in modo profittevole.
7. Oli essenziali

Le tendenze in tema di benessere e self care non mostrano segni di rallentamento, rendendo questo settore redditizio anche per i nuovi arrivati. Gli oli essenziali, i diffusori e i prodotti da bagno a base di oli essenziali sono l’ideale per il white label e la vendita online. Gli oli essenziali brandizzati sono infatti una delle strategie preferite dagli e dalle influencer del settore wellness per monetizzare il proprio brand o per affacciarsi nell'ecommerce.
8. Luci LED e decorazioni luminose

Le decorazioni luminose, le scarpe da ginnastica con luci a LED, le luci da campo a energia solare, le torce o le luci natalizie possono essere acquistate da produttori white label. Ci sono molti brand sul mercato che vendono minime variazioni dello stesso prodotto, quindi investi per distinguere il tuo brand, il tuo sito web e il tuo marketing dalla tua concorrenza.
9. Tote bag

Negli ultimi anni, le tendenze dei consumatori hanno evidenziato un crescente interesse a supportare le pratiche e le imprese che puntano sulla sostenibilità. I negozi al dettaglio possono ad esempio proporre borse riutilizzabili personalizzate e venderle a basso costo (o regalarle), per incoraggiare la clientela ad abbandonare la plastica e allo stesso tempo incrementare la brand awareness.
Le tote bag sono ottime soluzioni anche per grafici e artisti. La superficie piatta e ampia è uno spazio ideale da riempire con le proprie opere, monetizzandole. Le tote bag white label sono spesso disponibili presso le aziende di print on demand, il che ti consente di partire con un basso investimento iniziale.
10. Massaggiatori elettrici

I massaggiatori elettrici sono stati uno dei prodotti emergenti durante il 2020, dopo che molte persone hanno sostituito i professionisti del benessere con dispositivi domestici. Si tratta di eccellenti prodotti white label, che dovresti prendere in considerazione se stai cercando di entrare in questo settore redditizio. Siti come Alibaba offrono numerose proposte di massaggiatori elettrici che puoi personalizzare con il tuo marchio.
11. Caffè

Se stai pensando di vendere tazze white label, perché non vendere direttamente il caffè con il tuo marchio? Alcune aziende che producono caffè collaborano con altri brand per creare miscele e confezioni personalizzate. In genere, queste collaborazioni richiedono un investimento consistente, ma esistono alternative poco costose e in grado di generare una rendita passiva costante.
Una di queste è il dropshipping, un modello di business grazie al quale puoi evitare di avere un magazzino e non devi pagare in anticipo la merce che vendi. Dopo aver selezionato uno tra i fornitori affidabili per fare dropshipping, l’unico aspetto di cui ti dovrai occupare è la promozione del tuo caffè white label. Ad esempio, Dripshipper è un'app venditore di chicchi di caffè white label che si integra con i negozi Shopify.
12. Teli mare

Puoi avviare un'attività di white label con un prodotto stagionale come i teli da mare. Questi articoli sono sempre molto richiesti e possono essere brandizzati in vari modi. Le aziende del settore fitness, come le scuole di surf, possono ad esempio aggiungere il proprio marchio ai teli da vendere come merchandising. Gli artisti possono personalizzare l'intero design, facendo prendere vita ai propri disegni o dipinti su prodotti di uso comune.
13. Abbigliamento e accessori moda

T-shirt, occhiali da sole, scarpe e altro ancora possono diventare prodotti white label da vendere. Se gestisci un marchio di moda e vuoi fare upselling o cross-selling con accessori brandizzati, prendi in considerazione l'applicazione del tuo logo su occhiali da sole white label. Spesso puoi trovare questi prodotti presso le aziende di print on demand e includono opzioni personalizzate come etichette e tag brandizzati.
Come scegliere un fornitore white label
Quando brandizzi un prodotto con il tuo logo, devi assicurarti che il produttore possa soddisfare i tuoi standard di qualità. Ecco come trovare un fornitore white label adatto alla tua attività:
- Verifica la reputazione del fornitore
- Verifica la qualità del prodotto
- Esplora le opzioni di personalizzazione
- Rivedi i tempi di consegna
- Testa il supporto clienti
- Scegli fornitori nazionali
Verifica la reputazione del fornitore
Inizia facendo un controllo approfondito sui potenziali fornitori. Cerca fornitori white label che abbiano un curriculum di affidabilità e, idealmente, producano già prodotti per i marchi leader nella tua nicchia. Una ricerca veloce sui forum del settore può rivelare come un fornitore ha (o non ha) supportato attività come la tua in passato.
Verifica la qualità del prodotto
La qualità non può essere compromessa. Richiedi informazioni dettagliate sul processo di produzione del prodotto scelto e sulle misure di controllo qualità. Cerca certificazioni riconosciute come quelle ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione) o GMP (Buone Pratiche di Produzione).
Ad esempio, se devi rifornirti di integratori alimentari white label, dovrai assicurarti che il tuo fornitore aderisca alle normative del Ministero della Salute e dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e che disponga di misure sanitarie e di sicurezza adeguate.
Richiedi campioni di qualsiasi prodotto che vuoi vendere e valuta attentamente la qualità prima di impegnarti in un ordine all'ingrosso.
Esplora le opzioni di personalizzazione
Anche se in minima parte, i prodotti white label che vendi devono promuovere il tuo marchio. Assicurati che il tuo fornitore sia in grado di fornire opzioni di personalizzazione che riflettano l'etica del tuo marchio e si rivolgano al tuo pubblico target.
Che si tratti di semplici aggiustamenti come packaging ed etichette personalizzate, o cambiamenti più approfonditi a ricette e caratteristiche, è fondamentale che il tuo fornitore comprenda la necessità che il tuo prodotto si contraddistingua.
Rivedi i tempi di consegna
Tempi di produzione e consegna efficienti sono cruciali per mantenere la soddisfazione del cliente. Discuti i tempi di produzione e consegna con il tuo fornitore, inclusi piani di contingenza per quando c'è una fluttuazione nel volume degli ordini o problemi della catena di approvvigionamento.
Con la maggior parte delle vendite al dettaglio governate dalla stagionalità, è importante trovare un fornitore che possa gestire l'aumento della domanda durante le stagioni di punta.
Se stai usando un servizio di print-on-demand per creare i tuoi prodotti white label, potrai facilmente confrontare i tempi di consegna dei fornitori dall'interno dell'app.
Testa il supporto clienti
Una comunicazione efficace è fondamentale per qualsiasi partnership di successo. Un fornitore dovrebbe essere reattivo e trasparente. Opta per fornitori che assegnano account manager dedicati per gestire le tue esigenze. Questo può migliorare significativamente il flusso di comunicazione e risolvere i problemi rapidamente.
Scegli fornitori nazionali
Se possibile, considera di collaborare con fornitori white label nazionali. Questo può offrire vantaggi come tempi di spedizione più brevi, costi di spedizione inferiori e meno barriere linguistiche, che possono semplificare comunicazione e operazioni.
I migliori settori per i prodotti white label
Negli ultimi anni, i brand in diversi settori hanno sfruttato i produttori white label per espandere le loro gamme di prodotti. Ecco alcuni dei settori più promettenti per i prodotti white label:
- Software as a service (SaaS): le aziende senza le risorse o l'esperienza per sviluppare software possono acquistare prodotti SaaS white label pre-costruiti, incluse app per i consumatori per lo shopping, lo streaming e le ordinazioni.
- Salute e bellezza: prodotti base come creme per la cura della pelle o soluzioni per la cura dei capelli sono candidati ideali per il white labeling.
- Cibo e bevande: questo settore ha visto un aumento della domanda per prodotti alimentari private label, specialmente nelle categorie biologiche e di nicchia.
- Abbigliamento e accessori: i rivenditori di moda spesso usano soluzioni white label per offrire linee di abbigliamento brandizzate senza la necessità di produzione interna.
- Elettronica di consumo: le cuffie, gli smartwatch e altri accessori tecnologici white label rappresentano una soluzione economica per entrare nel mercato per i marchi di elettronica che non hanno la possibilità di sviluppare prodotti.
- Casa e giardinaggioo: i prodotti white label nell'arredamento domestico e per il giardinaggio, inclusi mobili, attrezzi e accessori per la casa, permettono ai rivenditori di espandere le proprie linee di prodotti e creare opportunità di cross-selling.
Pro e contro della vendita di prodotti white label
Pro
- Economico: il white labeling permette alle aziende di risparmiare sui costi di ricerca, sviluppo e produzione.
- Ingresso rapido nel mercato: senza una fase di sviluppo prodotto, i brand possono andare sul mercato più rapidamente.
- Focus sul marketing: le aziende possono concentrare i loro sforzi sulla costruzione di un marchio.
- Opzioni di scaling: le aziende possono espandere rapidamente le proprie linee di prodotti per soddisfare la domanda del mercato.
Contro
- Controllo limitato: le aziende che usano il white labeling hanno meno controllo sul processo di produzione e su eventuali problemi con l'affidabilità o disponibilità della produzione.
- Personalizzazione limitata: mentre è possibile una certa personalizzazione, i prodotti white label non offrono lo stesso livello di unicità dei prodotti private label o completamente personalizzati.
- Diluizione del marchio: la scarsa qualità dei prodotti white label può portare a percezioni negative del marchio associato.
Inizia subito a vendere i tuoi prodotti brandizzati
Gli ostacoli all'avvio di un'attività diminuiscono sempre di più grazie al progresso tecnologico, a ogni nuovo strumento di automazione e a ogni nuovo canale che apre le porte all’acquisizione di nuova clientela. Ma prima di tutto è necessaria un'idea imprenditoriale. C’è chi aspetta di avere una grande idea, quella che cambierà il mondo o il proprio destino. Quell'idea potrebbe essere lontana anni.
Che tu stia cercando un’entrata secondaria, o un’attività di print on demand o dropshipping in cui non devi sporcarti le mani, il white label è perfetto per iniziare a vendere già da subito. Inoltre è un ottimo modo per far crescere le tue competenze e arrivare un po’ alla volta ad aprire l’attività dei tuoi sogni.
Prodotti white label: domande frequenti
Come funziona il white label?
Col termine white label si intende un modello di business che ti consente di personalizzare prodotti fabbricati in serie da altre aziende, brandizzandoli con il tuo logo e il tuo design. Mentre gli articoli private label sono realizzati in esclusiva per essere brandizzati da un solo marchio, nel white label sono diversi i marchi che possono acquistare i prodotti e applicare il proprio logo.
Dove posso vendere i miei prodotti white label?
Innanzitutto, comincia creando il tuo negozio online. Puoi raggiungere la tua clientela attraverso il tuo sito web, un negozio fisico o vendere sui social media e sui marketplace. Prova anche a implementare un canale di vendita all'ingrosso per vendere i tuoi prodotti white label ad altri rivenditori.
Dove trovo i prodotti white label?
Il posto più immediato per trovare un fornitore di prodotti white label è Alibaba. Ma ci sono molti altri produttori e aziende che producono articoli white label da vendere. Alcuni fornitori di prodotti white label, tra cui aziende print on demand e di dropshipping, possono integrarsi direttamente con il tuo negozio Shopify.
Come si inizia a vendere white label?
- Scegli un prodotto
- Trova un fornitore, valutando se intendi acquistare scorte, servirti del dropshipping o utilizzare il print on demand
- Crea il tuo brand e le relative strategie, poi invia le varie personalizzazioni, seguendo le indicazioni e i passaggi specifici del fornitore scelto
- Configura un negozio su Shopify e i canali di vendita.
- Se possibile, collega il tuo fornitore al tuo negozio Shopify (come nel caso delle app di print on demand)
- Inizia a vendere!
Ci sono rischi nel vendere prodotti white label?
L'avvio di un'attività commerciale comporta qualche piccolo rischio:
- Primo rischio: assicurati di indagare su eventuali aspetti legali, dato che non fabbrichi gli articoli in prima persona e hai poca supervisione sul processo di produzione. Il fornitore è affidabile? Il prodotto è sicuro? Quali sono le avvertenze o le etichette da apporre sul prodotto per garantirne l'uso in sicurezza? Conosci le leggi del Paese in cui intendi vendere?
- Secondo rischio: se decidi di acquistare in anticipo una grande quantità di scorte, può esserci un rischio finanziario. Poiché i prodotti white label vengono personalizzati con il tuo logo o il tuo design, sono difficilmente restituibili. Effettua delle ricerche qualunque sia l’azienda con cui decidi di lavorare e richiedi dei campioni prima di prendere impegni.
- Terzo rischio: la tua reputazione. Se decidi di diventare il volto del tuo marchio, assicurati di poter garantire personalmente per i prodotti white label che vendi. Etica e onestà devono essere alla base delle tue affermazioni e devi essere trasparente con la tua clientela in caso di problemi.
In generale, vendere prodotti white label implica un rischio relativamente basso se ti prepari nel modo giusto e se tuteli la tua persona e il tuo brand. Lavorare ad esempio con aziende di print on demand che si integrano con Shopify non presenta grossi imprevisti, poiché sono difatti fornitori di white label verificati da Shopify e valutati da altre aziende, e molti non richiedono un grosso investimento iniziale.