Da oltre 30 anni i marketer del settore digitale si affidano all'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per portare contenuti e prodotti all’attenzione del loro pubblico target. Tuttavia, ora i motori di ricerca come Google non sono più gli unici luoghi in cui gli acquirenti possono scoprire nuovi marchi. Secondo il rapporto sui trend dei social media di GWI, i social media hanno superato i motori di ricerca per quanto riguarda la scoperta dei prodotti. Eppure la tua azienda può comunque utilizzare la SEO per raggiungere i clienti su app come Instagram.
Questo articolo tratta l'importanza della SEO di Instagram e dei fattori di posizionamento, e ti offre alcuni suggerimenti per aiutare la tua azienda ad aumentare la visibilità sull'app.
Cos'è la SEO di Instagram?
L'ottimizzazione per i motori di ricerca su Instagram è il processo di adattamento del tuo profilo e dei tuoi contenuti al fine di renderli più facili da scoprire e di ottenere un posizionamento più alto nei risultati di ricerca e nella pagina “Esplora” della piattaforma social. Proprio come la SEO tradizionale mira a migliorare la visibilità del tuo sito web sui motori di ricerca come Google, la SEO di Instagram si concentra sull'accessibilità del tuo profilo e dei tuoi post per il tuo pubblico target.
Perché è importante la SEO di Instagram?
- Aumenta la visibilità del tuo profilo
- Ti connette con il tuo pubblico target
- Migliora l'autorità del tuo marchio
L'ottimizzazione su Instagram è fondamentale per l'efficacia della strategia social della tua azienda. Ecco tre motivi per adottare le tattiche SEO all'interno dell'app:
1. Aumenta la visibilità del tuo profilo
Proprio come la SEO tradizionale, la SEO di Instagram mira a migliorare il posizionamento dei tuoi contenuti nelle ricerche. Quando i potenziali clienti cercano parole chiave relative al tuo marchio nella barra di ricerca di Instagram, le tattiche SEO ti aiuteranno a comparire più in alto nei risultati di ricerca. La SEO di Instagram influisce anche sulla visualizzazione dei post nella pagina “Esplora” di Instagram o nei feed di contenuti suggeriti.
2. Ti connette con il tuo pubblico target
Ogni mese circa 1,4 miliardi di utenti accedono all'app di Instagram. Si tratta di un numero enorme di persone che potrebbero potenzialmente visualizzare i tuoi contenuti. Non tutti gli utenti di Instagram fanno parte del tuo pubblico target. Utilizzare la SEO di Instagram aiuta sia l'algoritmo di Instagram che gli utenti potenzialmente interessati a comprendere il focus del tuo profilo.
3. Migliora l'autorità del tuo marchio
La maggiore visibilità che deriva da una SEO efficace su Instagram può anche contribuire a rafforzare la reputazione del tuo marchio nel tuo settore. Ad esempio, se la tua azienda vende biancheria da letto e gli utenti di Instagram vedono costantemente il tuo profilo e i tuoi contenuti quando cercano lenzuola, cuscini e piumoni, inizieranno a vedere il tuo marchio come un'autorità in questo campo.
Fattori di posizionamento SEO di Instagram
L'algoritmo di Instagram considera vari fattori per determinare quali contenuti mostrare agli utenti. Ecco i tre dei fattori di posizionamento SEO più importanti:
1. Rilevanza
Più di ogni altra cosa, Instagram vuole fornire ai suoi utenti contenuti pertinenti. Più specifiche sono le tue parole chiave, gli hashtag e le didascalie, più è probabile che i tuoi contenuti su Instagram raggiungano il tuo pubblico target. Ad esempio, se gestisci un profilo fitness, invece di utilizzare semplicemente parole chiave generiche come "fitness" e "allenamento", includi termini più mirati, come "allenamento HIIT di 30 minuti" o "posizioni yoga per principianti".
2. Coinvolgimento
Ci sono moltissimi contenuti da guardare su una piattaforma social popolare come Instagram, specialmente quando gli utenti digitano testi di ricerca generici come "fitness" o "trucco". Quando c'è un grande volume di contenuti pertinenti, Instagram utilizza la popolarità per determinare quali post mostrare per primi. Instagram determina la popolarità attraverso metriche di coinvolgimento come i “mi piace”, i commenti e le condivisioni, ma anche il numero di follower e il coinvolgimento complessivo con l'account che ha pubblicato il contenuto.
3. Tempestività
Per mantenere i contenuti freschi, Instagram tende a favorire i post più recenti rispetto a quelli più vecchi. L'algoritmo di Instagram spesso evidenzia post in linea con le nuove tendenze e gli interessi degli utenti. I marchi possono trarne vantaggio se pubblicano frequentemente, utilizzano clip audio popolari oppure creano le proprie versioni di meme e tendenze attuali.
🌟Risorsa: Guida all’Instagram marketing: 19 consigli per creare una strategia di successo
8 consigli per aumentare la visibilità con la SEO di Instagram
- Scegli un nome profilo e un nome utente forti
- Ottimizza la tua biografia Instagram
- Sfrutta le funzionalità del profilo
- Scrivi didascalie brevi e specifiche
- Usa solo hashtag pertinenti
- Scrivi il tuo testo alternativo
- Pianifica i post su Instagram nei momenti giusti
- Interagisci con utenti di riferimento
Ecco 8 consigli per potenziare la strategia SEO di Instagram della tua azienda:
1. Scegli un nome profilo e un nome utente forti
Per ottimizzare il tuo account aziendale su Instagram, inizia con un nome profilo e un nome utente (handle) efficaci. Di solito, è meglio usare il nome della tua azienda per entrambi, così i potenziali clienti che potrebbero averti sentito nominare altrove possono facilmente trovare il tuo account Instagram.
Gli handle di Instagram devono essere unici: se il nome della tua azienda è già stato utilizzato da un altro account, puoi pensare di aggiungere qualcosa di breve e semplice per creare il tuo handle. Ad esempio, l'hub di attivisti The Outrage utilizza @theoutrageonline come handle di Instagram. Evita di usare trattini e punti, che rendono più difficile trovare il tuo account.
Allo stesso modo, utilizza il nome della tua azienda come nome profilo su Instagram, ovvero il titolo in grassetto in cima al tuo profilo Instagram. A differenza del tuo handle, questo non deve essere necessariamente unico. Anche se il tuo handle è un po' diverso dal nome della tua azienda, gli utenti di Instagram potranno trovarti cercando il tuo nome.
2. Ottimizza la tua biografia Instagram
Il passo successivo è la tua biografia su Instagram. Aggiungere parole chiave alla tua biografia aiuta l'algoritmo di Instagram a comprendere i tuoi contenuti. Assicurati che sia in linea con l’immagine della tua azienda e con i contenuti che condividi, in modo che i potenziali clienti che visualizzano il tuo profilo possano facilmente familiarizzare con il tuo marchio.
Ad esempio, la biografia Instagram del marchio di skincare Blume include parole chiave come "pelle sensibile" e "trattare e schiarire l'acne". In questo modo il loro pubblico target riesce a trovare più facilmente il loro account.
Per rimanere entro il limite di 150 caratteri, dai priorità alla comunicazione della tua value proposition e della tua brand voice.
3. Sfrutta le funzionalità del profilo
Per sfruttare tutte le funzionalità della tua pagina profilo, aggiungi il tuo logo come immagine del profilo, un link al tuo negozio, la tua posizione e una categoria di account (ci sono centinaia di categorie aziendali, dalla riparazione auto allo zoo). Più informazione fornisci a Instagram, più la piattaforma sarà in grado di connetterti con il tuo pubblico target.
4. Scrivi didascalie brevi e specifiche
Scrivi didascalie descrittive per i post e aggiungi parole chiave: questo consente all'app di abbinare i tuoi contenuti con gli utenti che cercano quelle specifiche parole chiave. Per scegliere parole chiave efficaci, concentrati su quelle strettamente correlate al tuo post e popolari nel tuo settore. Puoi analizzare le didascalie dei concorrenti per trarre ispirazione e utilizzare la funzione di ricerca di Instagram per trovare parole chiave correlate.
In genere vale questa regola: più specifiche sono le tue parole chiave, meglio è. Anche se molti utenti di Instagram possono cercare termini generici (ad esempio "tutorial trucco"), ci saranno così tanti post relativi a quella parola chiave che sarà difficile emergere rispetto alla concorrenza. Opta piuttosto per un termine di ricerca più di nicchia come "eyeliner per occhi incappucciati" oppure "blush effetto bambola per principianti".
Le didascalie di Instagram sono limitate a 2.200 caratteri, ma quelle più brevi (meno di 30 parole o circa 150 caratteri) tendono a incoraggiare il massimo coinvolgimento.
5. Usa solo hashtag pertinenti
Gli hashtag di Instagram possono migliorare la tua SEO segnalando parole chiave importanti all'algoritmo. Possono anche rendere il tuo post più facile da trovare includendolo nelle ricerche per il tuo hashtag.
Sebbene Instagram permetta di utilizzare fino a 30 hashtag, molti esperti di social media concordano che dai tre ai cinque hashtag pertinenti siano il numero ideale. Proprio come per le parole chiave, dovrai essere selettivo riguardo agli hashtag che usi ed evitare quelli eccessivamente generici, ad esempio #cibo o #foto. Scegli invece un numero limitato di hashtag più specifici come #cenaVegana o #film35mm per far arrivare i tuoi post davanti agli utenti desiderati.
Se stai usando solo uno o due hashtag, puoi integrarli nella tua didascalia. Se desideri utilizzare più hashtag, puoi aggiungerli in un nuovo paragrafo sotto il testo principale della didascalia. Evita di cercare di nascondere gli hashtag in un commento. Affinché Instagram indicizzi il tuo hashtag per la ricerca, deve trovarsi nella didascalia.
6. Scrivi il tuo testo alternativo
Il testo alternativo di Instagram è una breve descrizione di un'immagine utilizzata principalmente per rendere i contenuti accessibili agli utenti non vedenti. Può anche fungere da segnaposto per un'immagine che non è riuscita a caricarsi. Inoltre, influisce sulla SEO.
Instagram utilizza il riconoscimento degli oggetti per creare automaticamente il testo alternativo per tutti i post. Ma puoi anche scriverlo per descrivere più accuratamente la tua immagine e includere parole chiave target utili per l'algoritmo. Prima di condividere un nuovo post, scorri fino in fondo allo schermo e clicca su "Impostazioni avanzate", dopodiché tocca "Scrivi testo alternativo" sotto "Accessibilità" e inserisci il tuo testo.
7. Pianifica i post su Instagram nei momenti giusti
Poiché la tempestività è un fattore chiave per il posizionamento su Instagram e su altre piattaforme social, pianifica i post su Instagram negli orari in cui il tuo pubblico target è attivo. Puoi utilizzare le analisi di Instagram per identificare i momenti di maggiore coinvolgimento dei tuoi follower. Oppure, se utilizzi uno strumento per la pianificazione sui social media, puoi fargli scegliere i momenti di maggiore traffico.
Gli orari migliori per postare dipendono dal tuo pubblico, ma in generale, i migliori orari per postare su Instagram sono:
- Lunedì: 11:00 - 12:00
- Martedì: 9:00 - 10:00
- Mercoledì: 11:00
- Giovedì: 11:00 - 12:00
- Venerdì: 16:00
- Sabato: 9:00
- Domenica: 19:00
8. Interagisci con utenti di riferimento
Instagram premia gli utenti attivi e coinvolti. Sfrutta questo a tuo vantaggio interagendo con i tuoi follower e potenziali clienti. L'attività tra il tuo account e altri utenti di riferimento aiuta l'algoritmo di Instagram a comprendere qual è il tuo pubblico target.
Per farlo, inizia rispondendo ai commenti e ai messaggi diretti. Se hai tempo, puoi anche commentare i post dei clienti e ricondividere contenuti generati dagli utenti (UGC) nelle storie di Instagram quando il tuo account viene taggato. Questo non solo migliora la tua SEO di Instagram, ma aiuta anche a connetterti con il tuo pubblico.
Il marchio di abbigliamento Manitobah, ad esempio, condivide regolarmente immagini di clienti che indossano i suoi vestiti.
SEO di Instagram: domande frequenti
Come si utilizza la SEO di Instagram?
La SEO di Instagram si utilizza in modo simile alla SEO tradizionale. Puoi ottimizzare il tuo profilo Instagram aggiungendo parole chiave pertinenti, scrivendo didascalie dettagliate, utilizzando hashtag mirati nei tuoi post e creando contenuti coinvolgenti che incoraggiano l'interazione per migliorare il posizionamento del tuo account.
La SEO è rilevante su Instagram?
Sì, la SEO è rilevante perché Instagram ha il proprio algoritmo separato dai normali motori di ricerca come Google. Le tattiche SEO su Instagram sono necessarie per migliorare la visibilità dei tuoi contenuti.
Come si fa a sapere se la SEO su Instagram sta funzionando?
Puoi valutare il successo della tua SEO di Instagram monitorando le analytics. Se la diffusione dei tuoi post, il coinvolgimento, i follower e le visite al profilo aumentano, significa che le tue tattiche stanno funzionando.