Se gestisci una piccola impresa, conosci l’importanza di coltivare una relazione personale con ciascuno dei tuoi clienti: oltre a offrire prodotti di qualità, è fondamentale garantire una spedizione rapida ed efficace. Per Marcus Milione, fondatore del rivenditore di moda Minted New York, questo ha richiesto l'istituzione di un sistema di spedizione diretta efficiente per vendere prodotti online e spedirli lo stesso giorno.
La spedizione diretta, ovvero l'invio dei prodotti direttamente ai clienti senza coinvolgere un intermediario, può essere una strategia efficace. Per Marcus, questo approccio è stato fondamentale per garantire la soddisfazione del cliente. “Il consumatore, quando acquista un prodotto sul mio sito, indipendentemente da quanto sia piccola la mia attività, pensa che un prodotto debba essere consegnato generalmente in due giorni”, racconta nel podcast Shopify Masters. Marcus attribuisce parte del suo successo iniziale al fatto di garantire che i prodotti venissero spediti direttamente, liberando tutte le parti coinvolte dalla rete della logistica di terzi.
Se pensi che la tua clientela possa trarre vantaggio da un approccio veloce e personale nell'evasione degli ordini, potrebbe convenire un servizio di spedizione diretta.
Spedizione diretta: di cosa si tratta
La spedizione diretta è un metodo di evasione degli ordini interna in cui un venditore salta i magazzini o i negozi intermedi quando invia un prodotto al cliente. Il venditore gestisce e conserva l'inventario autonomamente. Una volta venduto un prodotto, il venditore seleziona, imballa e spedisce il prodotto direttamente al cliente. Controlla l'intero processo di evasione, inclusi imballaggio, opzioni di spedizione e assistenza clienti relative alla spedizione.
La spedizione diretta si differenzia da altre modalità di vendita al dettaglio in cui un venditore di terze parti, come Amazon o Target, stocca un articolo di un marchio in un magazzino e poi lo spedisce a un cliente al ricevimento dell'ordine. Vendere attraverso un rivenditore di terze parti è chiamato spedizione indiretta. Una spedizione diretta elimina questo intermediario.
Dropshipping e spedizione diretta a confronto
Sebbene sia la spedizione diretta che il dropshipping comportino la vendita di prodotti online, la differenza principale riguarda il modo in cui i venditori gestiscono l'evasione.
Dropshipping
Nel dropshipping, il venditore mostra e vende i prodotti nel proprio negozio online, ma non detiene alcun inventario. Quando un cliente effettua un ordine, il venditore inoltra i dettagli dell'ordine e le informazioni di spedizione a un fornitore di terze parti (spesso un grossista che conserva i prodotti in centri di distribuzione di terze parti). Il fornitore quindi spedisce il prodotto al cliente, rendendo il dropshipping un sistema di spedizioni indirette.
Spedizione diretta
Quando spedisci direttamente, elimini la terza parte dal processo di evasione e spedizione degli ordini. Questo ti dà maggiore controllo sulla transazione e ti fa risparmiare denaro che altrimenti pagheresti al tuo partner di dropshipping (sotto forma di commissione). D'altra parte, la spedizione diretta richiede di mantenere un inventario maggiore, inclusi i materiali di imballaggio.
Vantaggi della spedizione diretta
- Controllo
- Costi potenzialmente inferiori
- Tempi di consegna più rapidi
- Esperienza del cliente migliorata
La spedizione diretta può attrarre le aziende che desiderano prendere il controllo delle proprie operazioni di evasione e gestire i costi logistici. Ecco cinque vantaggi della spedizione diretta.
Controllo
Con la spedizione diretta, mantieni il controllo sull'intero processo di evasione. Questo include tutto, dal mantenimento dell'inventario nelle tue strutture di vendita alla scelta dei materiali di imballaggio e dei corrieri di spedizione. Questo controllo ti consente di verificare la qualità del prodotto, personalizzare l'imballaggio per il tuo marchio e accelerare le consegne utilizzando un unico corriere di fiducia.
Costi potenzialmente inferiori
Sebbene la spedizione diretta richieda un investimento iniziale in inventario e spazio di stoccaggio, può anche portare a costi inferiori eliminando le spese di stoccaggio e gestione che un centro di evasione addebita.
Tempi di consegna più rapidi
Poiché non c'è un passaggio aggiuntivo di inoltrare i dettagli dell'ordine a un fornitore, la spedizione diretta porta tipicamente a tempi di consegna più rapidi, in particolare per volumi di ordini più piccoli, dove i fornitori di terze parti potrebbero aspettare di accumulare diversi ordini prima di spedirli. Gestendo l'evasione direttamente, spedisci i prodotti subito dopo aver ricevuto l'ordine.
Esperienza del cliente migliorata
Poiché hai maggiore controllo sull'intero processo di evasione, puoi fornire un'esperienza cliente più efficiente e positiva. Quando spedisci direttamente, puoi affrontare eventuali domande o preoccupazioni riguardanti le informazioni di consegna e offrire soluzioni a eventuali problemi di spedizione. Questo approccio attento può aumentare la soddisfazione e la fedeltà del cliente, che è uno dei principali vantaggi della spedizione diretta.
Rischi della spedizione diretta
- Costi iniziali aumentati
- Sfide nella gestione dell'inventario
- Investimento di tempo
- Evasione più lenta per ordini grandi
- Complessità logistiche
Sebbene la spedizione diretta possa offrire vantaggi, è una decisione aziendale saggia solo se hai le risorse necessarie per avviare l’operazione. Prima di iniziare un programma di spedizione diretta, valuta i potenziali rischi: eccone alcuni.
Costi iniziali aumentati
La spedizione diretta richiede un investimento iniziale significativo in inventario. Dovrai acquistare i prodotti in anticipo e conservarli nel tuo magazzino o struttura. Il costo può essere scoraggiante per le nuove attività con capitale limitato.
Sfide nella gestione dell'inventario
La spedizione diretta si basa su una gestione efficace dei livelli di inventario. Devi bilanciare l'avere abbastanza stock per soddisfare la domanda dei clienti evitando al contempo l'eccesso di magazzino e i costi di stoccaggio. La spedizione diretta può anche limitare la varietà di prodotti che offri. Poiché sei responsabile della tua gestione dell'inventario, potresti essere riluttante a stoccare un'ampia gamma di prodotti.
Investimento di tempo
Gestire la tua operazione di spedizione richiede tempo. Devi raccogliere informazioni sulle consegne, gestire l'evasione degli ordini, curare le relazioni con i clienti e portare i pacchi all'ufficio postale. Questo si aggiunge ai tuoi altri doveri come rivenditore e produttore, come progettare prodotti e sviluppare la tua catena di approvvigionamento. Potresti non avere il tempo o le risorse per fare tutto in autonomia.
Evasione più lenta per ordini grandi
Sebbene la spedizione diretta possa essere efficiente per ordini più piccoli, potrebbe non essere ideale per ordini grandi o all'ingrosso. Selezionare, imballare e spedire manualmente quantità maggiori richiede molto lavoro e implica tempi di evasione più lenti. Per i clienti ansiosi di ricevere i loro articoli, potrebbe essere più lento rispetto a un modello di dropshipping in cui un fornitore potrebbe avere un centro di evasione dedicato e forse tempi di transito più brevi.
Complessità logistiche
La spedizione diretta aggiunge un ulteriore livello di complessità alle operazioni aziendali. Dovrai stabilire relazioni con i corrieri, gestire i costi di spedizione e potenzialmente gestire eventuali merci danneggiate o i resi. Per la spedizione internazionale, dovrai anche gestire tariffe e requisiti doganali. Questo può richiedere ulteriori risorse e competenze nella gestione logistica.
Spedizione diretta: domande frequenti
Cosa significa spedizione diretta?
La spedizione diretta è quando un venditore conserva, imballa e spedisce prodotti direttamente ai clienti, bypassando intermediari come magazzini o negozi.
Come funziona la spedizione diretta?
Nella spedizione diretta gestisci tu l’inventario, imballi e spedisci gli ordini direttamente ai clienti e gestisci il processo di evasione.
Qual è un esempio di spedizione diretta?
Un esempio di spedizione diretta è quando un negozio di abbigliamento online tiene il proprio stock e spedisce ordini di vestiti direttamente ai propri clienti.